IL GENDER GAP SI RISOLVE CON METODO E AZIONI CONCRETE

  il-gender-gap-si-risolve-con-metodo-e-azioni-concrete

Nel settore assicurativo la differenza di opportunità tra i generi è uno scoglio ancora difficile da superare e molte rimangono le criticità, a...

Il mondo del lavoro sta mutando con una velocità mai registrata in passato, non solo per l’uso di nuove tecnologie ma anche per i cambiamenti demografici. Culture aziendali inclusive ed eterogenee divengono in questo contesto elementi fondanti, promuovendo la diversità a beneficio del business. Le organizzazioni che hanno alti tassi di inclusion and diversity hanno, infatti,...

Leggi l'intero articolo Condividi
X

IL RILANCIO DIGITALE DI UNISALUTE

  il-rilancio-digitale-di-unisalute

La compagnia ha annunciato una nuova strategia per la distribuzione di polizze online: un sito e-commerce e una piattaforma assicurativa, come...

Un nuovo sito web, un’innovativa piattaforma assicurativa e l’adozione di un modello operativo che potrebbe anche finire per mettere in soffitta il tradizionale catalogo prodotti. UniSalute riparte da qui per rilanciare la propria offerta digitale. Tutte le novità sono state annunciate alla fine dello scorso anno. E sembrano aver già prodotto qualche risultato tangibile....

Leggi l'intero articolo Condividi
X

AGENTI SODDISFATTI IN UN MERCATO FAVOREVOLE

  agenti-soddisfatti-in-un-mercato-favorevole

Il mood delle reti agenziali è positivo e in miglioramento, anche se non mancano le sfide, a iniziare da quella della crescita. Ma quando passerà...

Ci troviamo in un momento storico positivo per le agenzie di assicurazione: il contesto distributivo si è sostanzialmente normalizzato, la raccolta cresce, gli economics di agenzia sono in miglioramento, così come in miglioramento è anche il livello di soddisfazione delle reti nei confronti delle compagnie.È quanto emerge dall’edizione 2024 dell’indagine Il cambiamento...

Leggi l'intero articolo Condividi
X

SOTTO IL PESO DELL’ASSISTENZA

  sotto-il-peso-dell-assistenza

L’ultimo rapporto di Itinerari Previdenziali ribadisce il fardello delle prestazioni assistenziali su un welfare state che ormai pare troppo...

Il welfare state in Italia si conferma malato di assistenzialismo. Nel 2023 la spesa complessiva per prestazioni assistenziali è ammontata a 164,43 miliardi di euro, in decisa crescita (+4,72%) rispetto all’anno precedente e più del doppio (+125,25%) rispetto ai soli 73 miliardi di euro che erano stati stanziati all’inizio dell’ultima grande crisi finanziaria. Dal 2008 le...

Leggi l'intero articolo Condividi
X

TROPPA INCERTEZZA PER ESSERE POSITIVI

  troppa-incertezza-per-essere-positivi

Nel 2025 è atteso un rallentamento della crescita globale, esito di una pluralità di fattori che riguardano gli attriti geopolitici, le tensioni...

Come dice il nome, il rischio geopolitico riguarda i territori e la politica, in buona sostanza i rapporti di tensione tra i paesi o le dinamiche conflittuali all’interno di essi che producono effetti più o meno diretti e allargati sui paesi limitrofi, su quelli con cui sussistono relazioni economiche e tra le aree d’influenza in cui gli stati stessi si collocano. Se fino al...

Leggi l'intero articolo Condividi
X

INSOORE, L’ACQUISTO DI NOVIRES È SOLO IL PRIMO PASSO

  insoore-l-acquisto-di-novires-e-solo-il-primo-passo

L’operazione, realizzata alla fine dello scorso anno, segna l’ingresso dell’insurtech nel segmento non auto. Come spiegato dall’executive chairman,...

Alla fine dello scorso anno Insoore ha acquisito il 100% di Novires, azienda specializzata in gestione sinistri property e rami elementari. Si tratta di un importante passo strategico per l’espansione dell’offerta dei Insoore, che segna il suo ingresso in nuovi segmenti di mercato in un contesto di crescente domanda di soluzioni innovative nel settore assicurativo. In questa...

Leggi l'intero articolo Condividi
X

VENDITA A DISTANZA: ADEGUATEZZA DEL PRODOTTO E RICHIESTE DEL CLIENTE

  vendita-a-distanza-adeguatezza-del-prodotto-e-richieste-del-cliente

Dietro la scelta strategica dell’impresa sono tante le questioni da considerare: un’analisi mirata sulle regole di compliance introdotte con la...

Già da qualche anno il mercato assicurativo si è determinato ad adottare in modo sempre più diffuso strategie e modalità distributive che agevolino la vendita di prodotti assicurativi tramite l’impiego di piattaforme, portali digitali e collegamenti telematici idonei al collocamento a distanza di tali prodotti direttamente con il cliente finale. Lasciando da parte il tema...

Leggi l'intero articolo Condividi
X

I RISCHI IN UN MONDO SEMPRE PIÙ FRAMMENTATO

  i-rischi-in-un-mondo-sempre-piu-frammentato

La forza centrifuga rappresentata dal ciclone Donald Trump aumenterà le distanze tra i paesi e tra le economie. Protezionismo, nazionalismo e...

È cominciata da poche settimane la seconda era di Donald Trump alla guida degli Usa ma, al momento, l’esercito a stelle e strisce non sta marciando sul suolo canadese, la Danimarca non si è ancora convinta a vendere la Groenlandia agli Stati Uniti e il Canale di Panama è ancora di Panama. Nonostante questi ritardi nella strategia dirompente del 47esimo presidente americano,...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  SEMPLIFICAZIONE DEI CONTRATTI, UNA RISPOSTA ALLA COMPLESSITÀ DEI RISCHI?
EDITORIALE

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTRATTI, UNA RISPOSTA ALLA COMPLESSITÀ DEI RISCHI?

Nei giorni in cui la vittoria di Donald Trump sanciva la svolta nelle politiche...
Continua

  QUANTITÀ, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ, PER UN SISTEMA CHE VALE
RUBRICHE

QUANTITÀ, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ, PER UN SISTEMA CHE VALE

Da alcuni mesi, uno degli argomenti maggiormente all’attenzione del comparto...
Continua

  IL REGISTRO PERITI PER LE CAT NAT
RUBRICHE

IL REGISTRO PERITI PER LE CAT NAT

Nell’ambito della discussione sulla legge quadro in materia di ricostruzione...
Continua

    italia-e-europa-il-2025-ha-prospettive-incerte

ITALIA E EUROPA, IL 2025 HA PROSPETTIVE INCERTE

Mentre altre aree del pianeta crescono, il vecchio continente è alle prese con una crisi...
Continua

OSSERVATORIO
    l-impatto-del-covid-19-sulle-polizze-di-business-interruption

L’IMPATTO DEL COVID-19 SULLE POLIZZE DI BUSINESS INTERRUPTION

I contratti che tutelano le imprese dall’interruzione delle attività vanno valutati caso per...
Continua

DISTRIBUZIONE
    zurich-italia-crescere-con-gli-agenti

ZURICH ITALIA, CRESCERE CON GLI AGENTI

La compagnia è tornata a incontrare la rete distributiva ad Artimino. Al centro dell’evento, come...
Continua

TECNOLOGIA E SERVIZI
    ai-e-innovazione-continua-le-sfide-per-il-mercato

AI E INNOVAZIONE CONTINUA, LE SFIDE PER IL MERCATO

Un approccio strategico basato sull’ascolto del cliente finale e degli addetti ai lavori, secondo...
Continua