argomenti » ivass

  PIÙ GESTORI DI RISPARMIO CHE ASSICURATORI

PIÙ GESTORI DI RISPARMIO CHE ASSICURATORI

11/07/2017-Compagnie profittevoli, ma esposte al rischio dei tassi. E soprattutto , ancora lontane da comportamenti virtuosi e meno propense ad assumere rischi. L'analisi del comparto, tratteggiata dal vigilante, nella relazione annuale Ivass

Un settore solido, ma soggetto all’incognita dei rendimenti. E ancor di più, snaturato della sua...

Leggi l'intero articolo Condividi
  MISURE A LUNGO TERMINE

MISURE A LUNGO TERMINE

22/09/2016-L'incognita Brexit, la crisi di fiducia con i cittadini, l'impegno di Solvency II. Governo e regolatore concordano sulla possibilità di affrontare queste sfide rimuovendo i limiti all'investimento e minimizzando l'instabilità nel breve periodo

L’ottimismo anima istituzioni e regolatore, nel nuovo quadro socio-economico. Nel corso della...

Leggi l'intero articolo Condividi
  VIGILANZA, UN IMPEGNO CHE CRESCE  ANCORA

VIGILANZA, UN IMPEGNO CHE CRESCE ANCORA

21/06/2016-Molte le irregolarità rilevate nel corso delle ispezioni, anche se gli agenti sono i meno coinvolti. Secondo l'Ivass, bisogna agire sulla cultura e sulla formazione. Su cui, a breve, partirà un'ulteriore indagine

Sono oltre 250mila gli intermediari iscritti al registro unico in Italia, di cui più di 40mila tra agenti e mediatori....

Leggi l'intero articolo Condividi
  SINDACATI, SI VA VERSO L'UNITA'

SINDACATI, SI VA VERSO L'UNITA'

22/12/2015-Al primo congresso ordinario di Anapa è nata Rete Impresagenzia, la nuova sigla rappresentativa, risultato dell'unione con Unapass e UAA. Il mondo politico, istituzionale e assicurativo esprime appoggio alla categoria

Finalmente insieme – Uniti per il futuro. Questo lo slogan del primo congresso ordinario di Anapa, che si è svolto lo...

Leggi l'intero articolo Condividi
  LA SFIDA DEI PRINCIPI, L’APPLICAZIONE DELLE NORME
Intermediari nell'era della selezione 2015

LA SFIDA DEI PRINCIPI, L’APPLICAZIONE DELLE NORME

11/12/2015-Non sarà facile per Ivass riuscire a trovare il punto d'incontro tra tutela del consumatore, salvaguardia delle professionalità e concorrenza. Ma l'autorità sta coinvolgendo tutti gli stakeholder: un modus operandi, in parte nuovo, che servirà a capire meglio le esigenze dei giocatori in campo

Un regolatore sempre più disponibile...

Leggi l'intero articolo Condividi
  ACRONIMI DELLO SCONTENTO

ACRONIMI DELLO SCONTENTO

29/10/2015-IDD, IMD, MIFID, ORIA: la normativa che riguarda la distribuzione assicurativa è un incrocio di strade in cui non è chiaro chi abbia la precedenza. In Europa i giochi sembrano fatti; in Italia, Ivass cerca di anticipare le mosse di Eiopa. Gli intermediari provano a farsi sentire, tra semplificazioni e inedite convergenze

È una normativa...

Leggi l'intero articolo Condividi
  NUOVE NORME, VECCHI CONFLITTI

NUOVE NORME, VECCHI CONFLITTI

28/10/2015-Le semplificazioni che complicano, le tutele a svantaggio del sistema, le leggi contro le sentenze. In un campo da gioco poco livellato, il settore assicurativo gareggia con la normativa

Con l’approdo alla Camera del ddl Concorrenza lo scorso 21 settembre e l’inizio vero e proprio dell’esame dei singoli provvedimenti il 29, si è chiuso...

Leggi l'intero articolo Condividi
  SOLVENCY II, LE ASSICURAZIONI ITALIANE SONO PRONTE

SOLVENCY II, LE ASSICURAZIONI ITALIANE SONO PRONTE

17/07/2015-In attesa dell'entrata in vigore della direttiva, l'IVASS sta lavorando in ottica di semplificazione e proporzionalità. Buona la risposta delle compagnie che aumentano gli investimenti e presentano un indice di solvibilità medio di quasi il doppio del minimo richiesto.

L’Italia è tra gli 11 Paesi che hanno già recepito la direttiva...

Leggi l'intero articolo Condividi
  IVASS, LA STRADA VERSO LA SEMPLIFICAZIONE
Dematerializzazione

IVASS, LA STRADA VERSO LA SEMPLIFICAZIONE

12/05/2015-L'Istituto vara un nuovo regolamento che prevede l'obbligo della PEC per gli intermediari, la sottoscrizione con firma digitale, il pagamento dei premi on line e la ricezione/trasmissione di documenti anche in formato digitale

Aprire all’innovazione digitale, riducendo gli adempimenti cartacei. Questo l’obiettivo del nuovo Regolamento...

Leggi l'intero articolo Condividi
Il presente sito utilizza cookies propri e di terze parti per finalità tecniche ovvero di analisi statistica. Maggiori informazioni sono disponibili al link CookiesAccetta