argomenti » ivass

  INTERMEDIARI E BREXIT, I NODI DA SCIOGLIERE

INTERMEDIARI E BREXIT, I NODI DA SCIOGLIERE

26/03/2021-Con un quadro normativo e regolamentare da tracciare ancora con compiutezza, sono tante le criticità nei contratti transfrontalieri tra Unione Europea e Regno Unito dopo l’addio di Londra a Bruxelles.

Dal primo gennaio scorso il Regno Unito non fa più parte dell’Unione Europea. Le imprese e gli intermediari britannici, ora operatori di...

Leggi l'intero articolo Condividi
  SERVONO PRODOTTI CHIARI, E DI VALORE

SERVONO PRODOTTI CHIARI, E DI VALORE

15/03/2021-Nel comparto salute è necessario uno sforzo da parte del mercato per garantire quel valore aggiunto che i consumatori, a fronte del pagamento del premio, si aspettano di trovare nelle coperture private, spiega Daniela Mariani, capo della divisione Vigilanza prodotti di Ivass

Il processo di innovazione dei prodotti assicurativi salute è...

Leggi l'intero articolo Condividi
  ARBITRO ASSICURATIVO, L’ULTIMO TASSELLO DEL MOSAICO

ARBITRO ASSICURATIVO, L’ULTIMO TASSELLO DEL MOSAICO

08/03/2021-L’Istituto potrebbe vedere la luce tra pochi mesi, dopo molta attesa. Insieme all’Arbitro sulle controversie finanziarie (Acf) e all’Arbitro bancario finanziario (Abf), si completerà così il quadro delle Alternative dispute resolution del sistema italiano. Ma restano ancora molte questioni aperte

Entro la metà dell’anno all’Arbitro...

Leggi l'intero articolo Condividi
  INTERMEDIARI: NORME, CONSULENZA E FORMAZIONE DEL CLIENTE

INTERMEDIARI: NORME, CONSULENZA E FORMAZIONE DEL CLIENTE

05/03/2021-L'editoriale di Maria Rosa Alaggio, dal numero di marzo 2021 di Insurance Review

Con l’entrata in vigore, il prossimo 31 marzo, del Regolamento 45 e del Provvedimento 97, l’Ivass completa l’implementazione della direttiva 2016/97 Ue sulla distribuzione assicurativa. La tutela del cliente è il punto fermo su cui si articola l’intensa...

Leggi l'intero articolo Condividi
  IL 2021 SARÀ L’ANNO DELLA SVOLTA?

IL 2021 SARÀ L’ANNO DELLA SVOLTA?

02/03/2021-La pandemia da Covid-19 ha colto il settore assicurativo in un momento di transizione. Nonostante la risposta all’emergenza sia stata solida, sono tante le cose da migliorare: dalla digitalizzazione ai prodotti, dalla trasparenza alla normativa. Un libro dei sogni? Forse no

Il settore assicurativo è chiaramente davanti a un cambio di...

Leggi l'intero articolo Condividi
  L’RC AUTO TRA SISTEMA, MERCATO E SOSTENIBILITÀ
Rc auto, l’evoluzione della trasparenza

L’RC AUTO TRA SISTEMA, MERCATO E SOSTENIBILITÀ

18/12/2020-I player del settore assicurativo chiedono importanti revisioni e riforme, mentre tra Ivass e Ania sale la tensione sulla questione dei risparmi ottenuti dalle compagnie durante il lockdown di marzo e aprile. Intanto, la tecnologia e l’attestato di rischio dinamico sono già oggi strumenti più importanti del vecchio bonus/malus

L’Rc auto...

Leggi l'intero articolo Condividi
  POG: I NUOVI OBBLIGHI PER LE COMPAGNIE
Normativa

POG: I NUOVI OBBLIGHI PER LE COMPAGNIE

15/12/2020-I provvedimenti di Ivass emanati la scorsa estate in tema di distribuzione, governo e controllo del prodotto ampliano gli adempimenti in capo alle imprese di assicurazione e alle reti distributive. Le novità non sono di poco peso, e richiedono tempo per essere implementate

L’attuazione a livello nazionale della Direttiva UE 2016/97...

Leggi l'intero articolo Condividi
  LE POSSIBILITÀ DELLA CONTAMINAZIONE
Insurtech

LE POSSIBILITÀ DELLA CONTAMINAZIONE

26/11/2020-L’accelerazione dello sviluppo tecnologico, soprattutto negli ambiti mobilità, salute e property, sta aprendo grandi spazi di interazione tra diversi stakeholder. Ma l’Italia è ancora indietro: servono più investimenti in progetti innovativi e più formazione rivolta agli operatori assicurativi, spiega Gerardo Di Francesco di IIA

La...

Leggi l'intero articolo Condividi
  IL RUOLO DEGLI INTERMEDIARI: VENDITORI, PARTNER O IMPRENDITORI?
Sostenibilità e sviluppo per gli intermediari di domani

IL RUOLO DEGLI INTERMEDIARI: VENDITORI, PARTNER O IMPRENDITORI?

10/11/2020-Alla ricerca di un nuovo modello che integri professionalità, propensione commerciale e centralità del cliente. Nella prima tavola rotonda del convegno, tutte le anime del settore assicurativo si sono confrontate per dare risposte a interrogativi vecchi e nuovi

La prospettiva di una partnership tra compagnie e intermediari, per rendere...

Leggi l'intero articolo Condividi
Il presente sito utilizza cookies propri e di terze parti per finalità tecniche ovvero di analisi statistica. Maggiori informazioni sono disponibili al link CookiesAccetta