argomenti » ivass

  OCCHI PUNTATI SULLA REVISIONE DI SOLVENCY II

OCCHI PUNTATI SULLA REVISIONE DI SOLVENCY II

05/12/2018-Le compagnie italiane e l’Ivass si scagliano contro il volatility adjustment, risultato inefficace. L’Eiopa reclama a sé più poteri per monitorare le attività cross-border. Se alcune cose hanno funzionato, molte altre vanno riviste al più presto. La terza conferenza annuale dell’Ivass è stata l’occasione per fare il punto sul percorso...

Leggi l'intero articolo Condividi
  RC AUTO, DALLA NORMATIVA AGLI STRUMENTI OPERATIVI

RC AUTO, DALLA NORMATIVA AGLI STRUMENTI OPERATIVI

29/11/2018-In un mercato come quello motor, perennemente al centro di interventi legislativi e regolamentari, l’Ania è da sempre impegnata per offrire il proprio supporto, anche tecnologico, alle compagnie. Umberto Guidoni, responsabile auto dell’associazione, illustra le principali attività messe in campo

Dopo essere stata oggetto di numerosi...

Leggi l'intero articolo Condividi
  INTERMEDIARI E COMPAGNIE: UN RAPPORTO NON NEUTRO
Intermediari, pronti alla svolta? 2018

INTERMEDIARI E COMPAGNIE: UN RAPPORTO NON NEUTRO

19/11/2018-Durante la prima tavola rotonda del convegno, il confronto tra gli operatori si è acceso su singoli punti dei nuovi regolamenti: pog, home insurance, consulenza, distributori esenti. Dove arrivano le ragioni di un vero malessere e inizia la difesa corporativa?

L’applicazione di Idd ha acceso il confronto tra gli stakeholder del settore...

Leggi l'intero articolo Condividi
  INIZIA LA STAGIONE 2018-2019

INIZIA LA STAGIONE 2018-2019

27/09/2018-Al ritorno dalle ferie d’agosto, il settore assicurativo riparte da dove l’avevamo lasciato: consapevole della propria forza e solidità, ma in un quadro d’incertezza che rischia di acuirsi invece di migliorare

Non è ancora chiaro quali saranno gli sviluppi delle politiche che metterà in campo il governo nato il primo giugno scorso e che...

Leggi l'intero articolo Condividi
  INTESA SANPAOLO FA SUL SERIO

INTESA SANPAOLO FA SUL SERIO

30/08/2018-Il gruppo conferma il suo obiettivo: diventare la prima compagnia assicurativa italiana nel comparto danni non auto. E definisce, in un evento svoltosi a Torino, i punti fondamentali della strategia che guiderà il prossimo futuro: formazione, investimenti e nuove assunzioni per diventare sempre più consulente del benessere e partner...

Leggi l'intero articolo Condividi
  RC AUTO, OLTRE AL PREZZO C’È DI PIÙ

RC AUTO, OLTRE AL PREZZO C’È DI PIÙ

27/06/2018-Da commodity a prodotto con un valore aggiunto. Le compagnie si stanno attrezzando per adattarsi ai cambiamenti normativi, che sono visti come opportunità per far evolvere il mercato. Attraverso la digitalizzazione dei processi, la prevenzione antifrode e il contenimento del costo dei sinistri

Sempre più affollato di competitor, sempre...

Leggi l'intero articolo Condividi
  CYBER RISK, TRA LUCI E OMBRE

CYBER RISK, TRA LUCI E OMBRE

07/02/2018-Cresce il livello di consapevolezza del rischio informatico e della necessità di protezione dei dati della clientela. Ma restano il problema culturale e i limiti sulla formazione. Come emerge da un'indagine Ivass, presentata a Roma nel corso dell'iniziativa Insurtech

Siamo nell’epoca del consumer 4.0: un soggetto nuovo che amplia i...

Leggi l'intero articolo Condividi
  AGENTI E COMPAGNIE, DOVE STA LA COLLABORAZIONE
Intermediari e compagnie, insieme nel reciproco interesse 2017

AGENTI E COMPAGNIE, DOVE STA LA COLLABORAZIONE

28/11/2017-L'interesse d'intermediari e imprese è davvero la tutela del consumatore? Rispondere di sì parrebbe ovvio, eppure cambiamenti tecnologici e normativi potrebbero paradossalmente agevolare un risultato contrario a quello sperato: un mercato in cui il cliente è più spaesato e più solo

L’incertezza che sta intorno alla direttiva europea...

Leggi l'intero articolo Condividi
  SVEGLIARE LA POLIZZA CHE DORME

SVEGLIARE LA POLIZZA CHE DORME

29/10/2017-L'Ivass getta un faro sulle assicurazioni vita sottoscritte e mai riscosse: un fenomeno da oltre quattro milioni di contratti che valgono più di 190 miliardi di euro. E che rischiano di finire al fondo rapporti dormienti

Ci sono, ma non si vedono. E, soprattutto, non vengono incassate dai legittimi beneficiari. Sono le cosiddette...

Leggi l'intero articolo Condividi
Il presente sito utilizza cookies propri e di terze parti per finalità tecniche ovvero di analisi statistica. Maggiori informazioni sono disponibili al link CookiesAccetta