RUBRICHE » Normativa

  L’UTILIZZO DELLA REGTECH PER GLI ADEMPIMENTI DI GOVERNANCE
Normativa

L’UTILIZZO DELLA REGTECH PER GLI ADEMPIMENTI DI GOVERNANCE

15/06/2022 - La “tecnologia regolatoria” definisce strumenti informatici avanzati per rendere più efficiente l’attività di gestione della normativa e le verifiche operative. Per imprese e distributori rappresenta l’opportunità di alleggerire i processi relativi agli obblighi normativi e di aumentare la dinamicità delle funzioni di controllo

Sono ormai un lontano...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  LA CASSAZIONE SULLE POLIZZE CONNESSE AI MUTUI
Normativa

LA CASSAZIONE SULLE POLIZZE CONNESSE AI MUTUI

13/05/2022 - Una sentenza della Suprema Corte è stata l’occasione per ricostruire i vari interventi delle autorità diversamente coinvolte sul tema del vincolo più o meno esplicito delle polizze vita in relazione alla sottoscrizione di mutui immobiliari

Con la sentenza n. 2989 dell’1 febbraio 2022, la Cassazione, cassando con rinvio una sentenza della Corte d’Appello di...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  UNIT LINKED, LE NOVITÀ DALL’UNIONE EUROPEA
Normativa

UNIT LINKED, LE NOVITÀ DALL’UNIONE EUROPEA

08/04/2022 - Una recente sentenza della Corte di Giustizia Europea ha affrontato il tema degli obblighi d’informativa precontrattuale nei contratti collettivi di tipo unit linked. Il caso di una polizza sottoscritta da una persona giuridica in Polonia

È dello scorso 24 febbraio la sentenza della terza sezione della Corte di Giustizia Europea sulle cause riunite...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  ARTICOLO 139 DEL CAP: ALLA RICERCA DELLO STRUMENTO PERDUTO
Normativa

ARTICOLO 139 DEL CAP: ALLA RICERCA DELLO STRUMENTO PERDUTO

14/03/2022 - Prosegue il dibattito intorno alla norma sui cosiddetti “colpi di frusta”, sulla loro verificabilità strumentale obiettiva o meno e di conseguenza sulla risarcibilità di queste menomazioni. Una parte importante del danno biologico su cui si sono espresse più volte le Corti

Le  regole risarcitorie contenitive, già imbastite (almeno) sin dall’entrata in...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  IL FUTURO DELL’IVA NEI  SERVIZI FINANZIARI E ASSICURATIVI
Normativa

IL FUTURO DELL’IVA NEI SERVIZI FINANZIARI E ASSICURATIVI

28/02/2022 - Entro il 2023 dovrebbe concludersi il processo che condurrà alla modifica della vigente direttiva 2006/112/CE. Spetterà alla Commissione Europea il compito di ridurre le attuali criticità e scegliere la strada migliore tra le varie soluzioni proposte, a fronte anche delle risposte ricevute dagli operatori nel corso della fase di consultazione pubblica

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  IL TRANELLO DELLA BUROCRAZIA NELLE TRATTATIVE
Normativa

IL TRANELLO DELLA BUROCRAZIA NELLE TRATTATIVE

13/12/2021 - Il rispetto della norma che impone nella fase precontrattuale la presentazione di molti documenti a tutela del cliente può rappresentare in realtà un abuso del principio di trasparenza, che nasconde il rischio di burocratizzazione e deresponsabilizzazione

Il termine “trasparenza” può essere inteso in molteplici accezioni. Come sinonimo di diligenza e...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  I DIRITTI NELLA TRASMISSIBILITÀ DI UNA COPERTURA VITA
Normativa

I DIRITTI NELLA TRASMISSIBILITÀ DI UNA COPERTURA VITA

08/11/2021 - Per lungo tempo la Cassazione ha mantenuto il criterio secondo cui i termini “eredi legittimi” indicano qualitativamente i beneficiari di una copertura vita, lasciando l’aspetto quantitativo a quanto previsto dal contratto. Ora è stato rivisto il giudizio riconoscendo la “quantità” implicita nella legittima, ma in parallelo riconoscendo la presenza di una...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  LE COPERTURE RC PRODOTTI NELLA RECENTE GIURISPRUDENZA
Normativa

LE COPERTURE RC PRODOTTI NELLA RECENTE GIURISPRUDENZA

21/09/2021 - Le polizze di responsabilità civile su merci e beni immessi nel mercato sono pensate per sostenere i produttori in caso di prodotto difettoso che procuri un danno al consumatore. Alcune richieste giunte a giudizio hanno provato a dare delle interpretazioni più ampie del concetto base, e sono state respinte dalla Corte di Cassazione

La copertura...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE ASSICURATIVO ITALIANO
Normativa

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE ASSICURATIVO ITALIANO

17/05/2021 - Secondo uno studio di Eiopa, strumenti come l’intelligenza artificiale o il machine learning (ML) sono già utilizzati dal 31% delle imprese europee, mentre un altro 24% si trova in una fase di proof-of-concept. L’implementazione dell’AI comporterà necessariamente una rivisitazione delle attuali modalità di gestione delle compagnie e alcuni mutamenti anche...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
Il presente sito utilizza cookies propri e di terze parti per finalità tecniche ovvero di analisi statistica. Maggiori informazioni sono disponibili al link CookiesAccetta