RUBRICHE » Normativa

  Watermark preview
Normativa

VERSO UN PERCORSO COMUNE

20/11/2013 - La necessità per le imprese di adottare un approccio integrato al rischio emerge dal confronto fra le associazioni di categoria in tema di Responsabilità 231. Non un modello unico, ma un’opera di coordinamento e di armonizzazione che parta da un confronto utile a individuare presidi sostenibili ed efficaci

“Il vero problema – esordisce Marco Giorgino,...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview
Normativa

COMPARATORI O INTERMEDIARI?

31/10/2013 - Tra orientamenti oggetto di discussione a livello europeo, proposte del Bipar, chiarimenti dell’Ivass e giudizi dell’Autorità garante della concorrenza, l’attività di comparazione dei prodotti assicurativi resta in attesa di essere disciplinata da una regolamentazione uniforme

I portali internet di comparazione hanno ormai acquisito ampio spazio, con...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview
Normativa

IL RITORNO DELL'AGENTE IN ESCLUSIVA

30/09/2013 - Chiedere al legislatore di ristabilire la facoltà di reintrodurre nei contratti di agenzia le clausole di esclusiva, sancite e regolamentate, fornirebbe per le imprese una garanzia di ritorno degli investimenti affrontati sia per la formazione, sia per l’organizzazione e il miglioramento delle performance del canale agenziale

Negli ultimi dieci anni, la...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview
Normativa

LA GESTIONE DEI RISCHI TRANSNAZIONALI

31/07/2013 - I programmi assicurativi multinazionali possono aiutare le aziende che operano in Paesi diversi a gestire la molteciplità e varietà dei rischi cui sono esposte

In epoca di globalizzazione, la spinta delle imprese ad approvvigionarsi di beni e servizi e a fornire i propri beni e servizi in una pluralità di mercati  comporta una corrispondente espansione dei...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview
Normativa

OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DEL MEDIATORE CREDITIZIO

30/06/2013 - Molte le novità che disciplinano la professione e che richiedono requisiti stringenti, rigore nello svolgimento dell’attività e procedure operative a cui attenersi per evitare pesanti interventi sanzionatori

La figura del mediatore creditizio, vale a dire di colui che “mette in contatto banche o intermediari finanziari previsti dal Titolo V con la...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview
Normativa

SEMPLIFICAZIONI UTILI PER LO SVILUPPO DEL MERCATO

30/04/2013 - Le misure che puntano al perfezionamento, in materia di commercializzazione e intermediazione di prodotti assicurativi danni, di contratti e di rapporti tra imprese, intermediari e clienti, vanno accolte con favore. Ma troppi sono gli interventi che ancora formalizzano e appesantiscono il sistema

La previsione programmatica del comma 15 bis dell’art.22,...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview
Normativa

RAMO III: CHIAREZZA SULLA NATURA DELLE POLIZZE

31/03/2013 - Sulla riqualificazione delle polizze assicurative a contenuto finanziario, ormai tutte le pronunce finora espresse dai tribunali sono concordi: si attende una posizione delle Sezioni Unite e l’entrata in vigore della normativa europea sull’intermediazione

Pur ritenendo come assodata la circostanza per la quale è ormai nota a tutti gli operatori del settore...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview
Normativa

LE SFIDE DELLA NUOVA VIGILANZA

28/02/2013 - Dal 1° gennaio 2013 è operativo l'IVASS, che dovrà inserirsi in un contesto comunitario, risolvendo al contempo, nel nostro paese, importanti questioni relative all'assetto del mercato assicurativo e a urgenti provvedimenti attuativi

L’estate scorsa il Governo uscente, nell’ambito della c.d. spending review 2 (d.l. n. 95/2012, convertito dalla legge n....

Leggi l'intero articolo Condividi
X
Il presente sito utilizza cookies propri e di terze parti per finalità tecniche ovvero di analisi statistica. Maggiori informazioni sono disponibili al link CookiesAccetta