RUBRICHE » Normativa

  LA NOVITÀ DEL MERCATO GRIGIO
Normativa

LA NOVITÀ DEL MERCATO GRIGIO

19/03/2021 - Con il Regolamento 45 e il Provvedimento 97 l’Ivass accelera sulla disciplina della distribuzione, con al centro il rapporto di collaborazione tra imprese. Emerge anche un mercato alternativo a quello positivo e a quello negativo, in cui la consulenza ha un ruolo determinante

Il 31 marzo entrano in vigore il Regolamento Ivass n. 45 del 4 agosto 2020 in...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  POG: I NUOVI OBBLIGHI PER LE COMPAGNIE
Normativa

POG: I NUOVI OBBLIGHI PER LE COMPAGNIE

15/12/2020 - I provvedimenti di Ivass emanati la scorsa estate in tema di distribuzione, governo e controllo del prodotto ampliano gli adempimenti in capo alle imprese di assicurazione e alle reti distributive. Le novità non sono di poco peso, e richiedono tempo per essere implementate

L’attuazione a livello nazionale della Direttiva UE 2016/97 sulla distribuzione...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  LA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA NEL CANALE BANCARIO
Normativa

LA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA NEL CANALE BANCARIO

17/11/2020 - Con le ultime disposizioni di Ivass e Consob, la direttiva Idd è a tutti gli effetti assorbita dal sistema italiano, portando alcune importanti novità per l’attività di bancassicurazione. I prossimi sei mesi serviranno alle strutture preposte per adeguarsi: un percorso che coinvolgerà tutte le funzioni interne

Con l’emanazione del Provvedimento n. 97/2020...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  UN FOCUS SULLE COLLABORAZIONI ORIZZONTALI
Normativa

UN FOCUS SULLE COLLABORAZIONI ORIZZONTALI

21/10/2020 - Le novità apportate da Ivass lo scorso 4 agosto in materia di rapporti tra intermediari richiedono un approfondimento, in particolare per le modifiche all’articolo 42 del Regolamento 40/2018 alla luce del Provvedimento 97/2020

Le collaborazioni orizzontali tra intermediari assicurativi, introdotte dall’articolo 22, comma 10, dl 179/2012 (decreto Cresci...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  PIÙ CHIAREZZA NEL PATTO DI GESTIONE DELLA LITE
Normativa

PIÙ CHIAREZZA NEL PATTO DI GESTIONE DELLA LITE

31/08/2020 - L’assunzione delle spese di giudizio è una possibilità che tutela la compagnia e che normalmente è contenuta tra gli articoli di polizza. Per scelta o per mancanza di conoscenza, in molti casi l’assicurato richiede il supporto del proprio legale. In questo caso, secondo la Cassazione, l’assicuratore non è sempre tenuto a indennizzare le spese di resistenza

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  POLIZZE E FINANZIAMENTI: UN PO’ DI CHIAREZZA
Normativa

POLIZZE E FINANZIAMENTI: UN PO’ DI CHIAREZZA

13/05/2020 - In una lettera al mercato, l’Ivass e la Banca d’Italia hanno definito il perimetro di legittimità per il collocamento di soluzioni assicurative accoppiate a richieste di credito: prevale la logica della tutela del cliente, anche attraverso il ricorso a maggiori strumenti di controllo e il divieto di pressioni eccessive sulle reti distributive

Lo scorso 17...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  ADDITIONAL INSURED E VENDOR’S LIABILITY: LE QUESTIONI APERTE
Normativa

ADDITIONAL INSURED E VENDOR’S LIABILITY: LE QUESTIONI APERTE

15/04/2020 - Le estensioni di polizza nei programmi internazionali offrono coperture addizionali nei contratti di responsabilità civile e di prodotto. Ma, soprattutto in certi mercati, danno adito a svariate interpretazioni

Le coperture assicurative della responsabilità civile da prodotto inserite in programmi multinazionali, o relative ai rischi derivanti...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  LA TRASPARENZA NON BASTA, SERVE L’ADEGUATEZZA
Normativa

LA TRASPARENZA NON BASTA, SERVE L’ADEGUATEZZA

16/03/2020 - Le compagnie devono ancora fare molta strada per rendere veramente chiare le clausole dei contratti. Tecnicismi, esclusioni, ambiguità rendono i prodotti assicurativi ancora difficilmente intellegibili ai non addetti ai lavori

Il principio universale di libertà contrattuale, come ci ha insegnato qualificata dottrina (Alpa), non deve essere mitizzato. Oggi,...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  SMART CONTRACT IN ASSICURAZIONE: DOVE VA LA TECNOLOGIA
Normativa

SMART CONTRACT IN ASSICURAZIONE: DOVE VA LA TECNOLOGIA

12/02/2020 - I contratti in grado di eseguirsi in automatico sono destinati a diffondersi sempre di più nel settore dei servizi finanziari. Ma se il percorso verso l’automazione è tracciato, il diritto conserverà un ruolo decisivo per bilanciare innovazione e tutele

Gli smart contract sono tra le principali innovazioni tecnologiche in ambito finanziario, e forniscono...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
Il presente sito utilizza cookies propri e di terze parti per finalità tecniche ovvero di analisi statistica. Maggiori informazioni sono disponibili al link CookiesAccetta