argomenti » ania

  IL PESANTE BILANCIO DELLE INONDAZIONI

IL PESANTE BILANCIO DELLE INONDAZIONI

31/10/2013-Ammontano a circa due miliaridi di euro i danni della catastrofe che ha colpito l’Europa centro-orientale nei mesi scorsi. Con imprevedibili ricadute, in termini di perdite e di costi, per i Paesi coinvolti e per l’industria assicurativa

Secondo le stime di Gdv (l’associazione degli assicuratori tedeschi, equivalente della nostra Ania),...

Leggi l'intero articolo Condividi
  NESSUNA CRESCITA  SENZA L’ATTENZIONE AL PAESE

NESSUNA CRESCITA SENZA L’ATTENZIONE AL PAESE

31/10/2013

Dopo anni caratterizzati dal segno negativo, nel 2013 il settore assicurativo tornerà a crescere. Ad affermarlo sono i numeri dell’Ania, che evidenzia quanto, dopo una perdita cumulata di 4,4 miliardi di euro nel biennio 2010-2011, le compagnie italiane siano state in grado di accumulare, nello scorso esercizio, un utile netto di 5,8...

Leggi l'intero articolo Condividi
  A TUTELA DEL MODELLO DI BUSINESS

A TUTELA DEL MODELLO DI BUSINESS

30/09/2013-Per salvaguardare il sistema gestionale delle compagnie, servono meccanismi anticiclici che attutiscano l’impatto della volatilità estrema dei mercati finanziari sulla solvibilità delle imprese assicurative. Il parere di Ania

Dopo il buon successo di Solvency I, era necessario introdurre un sistema di vigilanza che tenesse conto dei...

Leggi l'intero articolo Condividi
  LE ASSICURAZIONI A TUTELA DEL PAESE

LE ASSICURAZIONI A TUTELA DEL PAESE

29/09/2013-Bilancio positivo per le imprese che, nonostante la crisi prolungata, registrano un consuntivo positivo: “risultato di scelte finanziarie coraggiose e di fattori congiunturali”. All’assemblea dell’ Ania, il presidente Aldo Minucci ha evidenziato l’investimento compiuto dalle compagnie nei titoli pubblici italiani, rimarcando le...

Leggi l'intero articolo Condividi
  TEMPARIO 2.0 DOMUS: SEGUIRE L’EVOLUZIONE DELL’AUTO

TEMPARIO 2.0 DOMUS: SEGUIRE L’EVOLUZIONE DELL’AUTO

31/07/2013-I cambiamenti del mercato impongono alle compagnie di affidarsi a un sistema basato su tempi di riparazione adeguati alla tecnica dell’auto e determinati su parametri di oggettività e trasparenza. Sarà così possibile non solo garantire una gestione efficiente delle pratiche ma anche tutelare la relazione con il consumatore finale

L’evol...

Leggi l'intero articolo Condividi
  NELL’ITALIA  SOTTOASSICURATA CRESCONO I BROKER
Broker

NELL’ITALIA SOTTOASSICURATA CRESCONO I BROKER

31/07/2013-Rallentano consumi e produzione assicurativa, ma cresce la raccolta per gli intermediari indipendenti. Che, in controtendenza, raggiungono una quota di mercato del 21,5%, arrivando, nei soli danni, al 50,2%

Il perdurare della crisi economica, in Italia e in Europa, ha caratterizzato negativamente il 2012 e, anche per l’anno in corso,...

Leggi l'intero articolo Condividi
  ALLIANZ E L’INTEGRAZIONE DIGITALE

ALLIANZ E L’INTEGRAZIONE DIGITALE

31/07/2013-Il progetto One è solo l’inizio di un percorso che ha nella Digital Agency il suo perno centrale. Gli agenti sono stati dotati di nuove tecnologie e Stefano Gentili, vice direttore generale della compagnia, spiega quali saranno le prossime evoluzioni

Il 12 giugno scorso a Monza, Allianz ha compiuto due passi: il primo, all’interno della...

Leggi l'intero articolo Condividi
  GLI AGENTI GENERALI  RIELEGGONO L’ESPERIENZA

GLI AGENTI GENERALI RIELEGGONO L’ESPERIENZA

31/07/2013-Il processo di integrazione all’interno del gruppo e il futuro dell’intermediazione assicurativa italiana. Questi i temi caldi del 31° Congresso degli intermediari del leone, che ha visto la riconferma del presidente Vincenzo Cirasola

La volontà di affidarsi all’esperienza, alla capacità e alla lungimiranza del presidente Vincenzo...

Leggi l'intero articolo Condividi
  UN CONGRESSO  DEGNO DI SHAKESPEARE

UN CONGRESSO DEGNO DI SHAKESPEARE

31/07/2013-La 46ª Assise dello Sna è stata caratterizzata da colpi di scena, disordini e dimissioni, con una sorprendente richiesta di fiducia del presidente Claudio Demozzi, che ha ottenuto la riconferma dall’assemblea. Mentre la presenza e le parole di Franco Ellena dell’Ania segnano il ritorno al dialogo tra intermediari e compagnie

Il 46°...

Leggi l'intero articolo Condividi
Il presente sito utilizza cookies propri e di terze parti per finalità tecniche ovvero di analisi statistica. Maggiori informazioni sono disponibili al link CookiesAccetta