argomenti » ania

  SNA, SUL CONGRESSO LE OMBRE DI FPA

SNA, SUL CONGRESSO LE OMBRE DI FPA

21/12/2015-Demozzi mette tutti d'accordo sul cambio di statuto e sul CCNL dipendenti, ma il Fondo Pensione Agenti resta il nervo scoperto. L'assise del 19 e 20 novembre, in quel di San Marino, ha mostrato quanto sia ampio e articolato il dibattito interno sulla previdenza integrativa degli intermediari

Giovedì 19 novembre, praticamente in...

Leggi l'intero articolo Condividi
  MENO TECNICI, PIU' MANAGER

MENO TECNICI, PIU' MANAGER

18/12/2015-Ripartire da due valori fondanti per i dirigenti: etica e merito. Sono molteplici le sfide che attendono Fidia, come ha ribadito il presidente Paolo Aicardi nel corso del primo Congresso Nazionale della Federazione, che si è svolto a fine novembre a Milano

“Scusate il ritardo”. Con una citazione cinematografica del maestro Massimo...

Leggi l'intero articolo Condividi
  LA SFIDA DEI PRINCIPI, L’APPLICAZIONE DELLE NORME
Intermediari nell'era della selezione 2015

LA SFIDA DEI PRINCIPI, L’APPLICAZIONE DELLE NORME

11/12/2015-Non sarà facile per Ivass riuscire a trovare il punto d'incontro tra tutela del consumatore, salvaguardia delle professionalità e concorrenza. Ma l'autorità sta coinvolgendo tutti gli stakeholder: un modus operandi, in parte nuovo, che servirà a capire meglio le esigenze dei giocatori in campo

Un regolatore sempre più disponibile...

Leggi l'intero articolo Condividi
  COMPAGNIE E AGENTI, A CHI SERVE DAVVERO TRATTARE?
Intermediari nell'era della selezione 2015

COMPAGNIE E AGENTI, A CHI SERVE DAVVERO TRATTARE?

03/12/2015-Resta ancora ampia la distanza tra imprese e intermediari quando si parla degli antichi problemi: l'accordo nazionale, gli ostacoli al plurimandato, la liquidazione e la rivalsa. Alla Tavola Rotonda del convegno si sono confrontati Ania, Anapa, Sna, Unapass e Antitrust. Un dibattito vivace che ha riguardato anche la sorte di FPA

Sulla...

Leggi l'intero articolo Condividi
  COSA C'E' DIETRO I NUMERI

COSA C'E' DIETRO I NUMERI

25/09/2015-Un approfondimento più analitico sui rami vita e danni svela luci e ombre dei risultati di bilancio del settore: come si posiziona il mercato italiano nel confronto europeo? Cosa ci dicono le serie storiche? Che futuro per i prodotti innovativi?

Raccolta premi in ascesa, utili miliardari, innovazioni che cominciano a entrare nella...

Leggi l'intero articolo Condividi
  ASSICURAZIONI: MERCATI E TREND EVOLUTIVI

ASSICURAZIONI: MERCATI E TREND EVOLUTIVI

18/09/2015-Il comparto dei rischi in Italia conta di più. Il suo peso sul Pil aumenta costantemente, il settore ha cambiato pelle e acquistato centralità: la competitività è entrata nell’orizzonte delle compagnie. Ma lo scenario normativo, economico e finanziario è sempre più in movimento

Pur in una situazione economica ancora difficile, le...

Leggi l'intero articolo Condividi
  DUE MERCATI, DUE CRESCITE DIVERSE

DUE MERCATI, DUE CRESCITE DIVERSE

25/05/2015-In Italia, le polizze D&O sono realtà per le multinazionali. A limitarne la diffusione sono la disinformazione e la scarsa chiarezza su ruoli e responsabilità. Il giro d'affari dell'RC Professionale è invece in crescita, spinto anche dalle recenti modifiche normative.

In Italia, il mercato delle polizze D&O riguarda le aziende...

Leggi l'intero articolo Condividi
  VECCHIO CONTRASSEGNO, ADDIO
Dematerializzazione

VECCHIO CONTRASSEGNO, ADDIO

13/05/2015-Dal 18 ottobre 2015 cesserà l'obbligo di esposizione del tagliando di assicurazione Rc auto cartaceo sul parabrezza. Un traguardo importante ai fini della dematerializzazione dei documenti auto e della lotta alle frodi. A illustrare le novità è Rossella Sebastiani, servizio auto di Ania

La dematerializzazione dei contrassegni Rc auto...

Leggi l'intero articolo Condividi
  LE ASSICURAZIONI, TRA LUCI E OMBRE

LE ASSICURAZIONI, TRA LUCI E OMBRE

25/02/2015-Nonostante il buon andamento del 2014, il nostro resta un paese sottoassicurato nei rami danni. Un'inversione di tendenza appare possibile, secondo l'Ania, solo con l'introduzione di riforme strutturali che valorizzino il ruolo del settore privato nelle calamità naturali e nella sanità. Alleggerendo la tassazione. Necessari interventi...

Leggi l'intero articolo Condividi
Il presente sito utilizza cookies propri e di terze parti per finalità tecniche ovvero di analisi statistica. Maggiori informazioni sono disponibili al link CookiesAccetta