argomenti » ania

  ANIA - GOVERNO, UN DIALOGO POSSIBILE?

ANIA - GOVERNO, UN DIALOGO POSSIBILE?

30/09/2014-Segnali di apertura arrivano dall’esecutivo alle istanze riformatrici dell’Associazione, espresse dal suo presidente, nel corso dell’assemblea annuale. Di contro, le assicurazioni si dichiarano pronte, a fronte di incentivi fiscali, a finanziare le aziende

Un’azione riformatrice e una fiscalità agevolata. Questo l’appello dell’Ania, al...

Leggi l'intero articolo Condividi
  SNA, LA STAGIONE DEL DEMOZZI BIS

SNA, LA STAGIONE DEL DEMOZZI BIS

30/09/2014-Il principale sindacato degli agenti è ancora nelle mani del presidente eletto per la prima volta nel 2012. Al congresso di fine luglio sfuma all’ultimo l’accordo per un Esecutivo Nazionale composto anche da rappresentanti di altre anime. Ma l’assemblea non si spacca per agevolare l’unità della categoria. L’obiettivo è rinforzare la...

Leggi l'intero articolo Condividi
  L'AUTUNNO CALDO DELL'ASSICURAZIONE

L'AUTUNNO CALDO DELL'ASSICURAZIONE

30/09/2014

Archiviate le vacanze in un’estate avara di sole e caldo, e per molti anche di riposo, i prossimi mesi saranno per il settore assicurativo particolarmente impegnativi. Su questo numero di Insurance Review ritroviamo molte delle sfide che dovranno essere affrontate e che, fondamentalmente, passano attraverso un confronto più efficace...

Leggi l'intero articolo Condividi
  ESSENZIALE SALVAGUARDARE GLI INTERESSI COMUNI
Distribuzione e Mediazione

ESSENZIALE SALVAGUARDARE GLI INTERESSI COMUNI

31/07/2014-Mediazione e arbitrato agevolano la comunicazione tra le parti, ma il settore assicurativo si mostra ancora freddo di fronte a sistemi che valuta vantaggiosi solo se davvero economici. Eppure per alcuni player le Adr non sono affatto un compromesso al ribasso

I casi in Italia non sono molti, spesso la mediazione finisce con un nulla di...

Leggi l'intero articolo Condividi
  RICERCA SCIENTIFICA CONTRO I TERREMOTI

RICERCA SCIENTIFICA CONTRO I TERREMOTI

31/07/2014-Monitorare in tempo reale la resistenza strutturale degli edifici colpiti da un sisma, salvaguardando la supply chain: è ciò che è in grado di fare Islar, sistema sviluppato da un team dell’Università Federico II di Napoli e finanziato da Axa. Con un dibattito aperto sul ruolo, presente e futuro, del settore assicurativo nelle...

Leggi l'intero articolo Condividi
  MISE, DALLE PAROLE AI FATTI?

MISE, DALLE PAROLE AI FATTI?

31/07/2014

Speranza, sorpresa, incredulità o disincanto? Sono le sensazioni che, a seconda delle convinzioni e visioni personali, le centinaia di partecipanti all’Assemblea dell’Ania di quest’anno devono aver provato ascoltando l’intervento di Federica Guidi, ministro per lo Sviluppo economico. Già, perché tutte le richieste del settore, e le...

Leggi l'intero articolo Condividi
  NON UN PRODOTTO,  MA UN MONDO DI SERVIZI

NON UN PRODOTTO, MA UN MONDO DI SERVIZI

30/06/2014-Crescono i previdenti in Italia, ma in modo ancora insufficiente rispetto ai bisogni. Per rilanciare la pensione integrativa serve Maggiore informazione ai cittadini, con prodotti integrati e mirati sulle specifiche esigenze

Sono sei milioni e 250 mila gli iscritti alla pensione integrativa, nel 2013. “Un numero ancora insufficiente –...

Leggi l'intero articolo Condividi
  UN'EVOLUZIONE INARRESTABILE
Distribuzione e Mediazione

UN'EVOLUZIONE INARRESTABILE

31/03/2014-Dalla ricerca condotta dal Cetif sugli intermediari e il cambiamento, emergono tre figure di agenti, con diverse propensioni all'innovazione

Il settore dell’intermediazione sta attraversando una profonda evoluzione dovuta a un aumento della concorrenza, a un calo della redditività, ai numerosi interventi normativi e alla necessità di...

Leggi l'intero articolo Condividi
  GLI AGENTI ARTEFICI DELLA SVOLTA
Distribuzione e Mediazione

GLI AGENTI ARTEFICI DELLA SVOLTA

31/03/2014-La redditività del settore assicurativo trae forza dall’azione degli intermediari, pronti a riprendere il dialogo con imprese, governo e sistema. ma È sempre più urgente la richiesta di innovazione

Il rilancio parte dagli agenti. Un assunto che accomuna, ormai, tutti gli attori del sistema assicurativo, a condizione però, che non si...

Leggi l'intero articolo Condividi
Il presente sito utilizza cookies propri e di terze parti per finalità tecniche ovvero di analisi statistica. Maggiori informazioni sono disponibili al link CookiesAccetta