argomenti » ania

  TRASPORTI, SERVE MAGGIORE SICUREZZA

TRASPORTI, SERVE MAGGIORE SICUREZZA

05/11/2018-La tragedia di Borgo Panigale rivela come ci sia ancora molto da fare nella prevenzione dei rischi connessi alla circolazione dei mezzi che trasportano sostanze pericolose e infiammabili

Nel mondo assicurativo, il termine catastrofe viene comunemente associato ai disastri naturali. Terremoti, inondazioni, uragani e simili eventi di...

Leggi l'intero articolo Condividi
  INIZIA LA STAGIONE 2018-2019

INIZIA LA STAGIONE 2018-2019

27/09/2018-Al ritorno dalle ferie d’agosto, il settore assicurativo riparte da dove l’avevamo lasciato: consapevole della propria forza e solidità, ma in un quadro d’incertezza che rischia di acuirsi invece di migliorare

Non è ancora chiaro quali saranno gli sviluppi delle politiche che metterà in campo il governo nato il primo giugno scorso e che...

Leggi l'intero articolo Condividi
  INTESA SANPAOLO FA SUL SERIO

INTESA SANPAOLO FA SUL SERIO

30/08/2018-Il gruppo conferma il suo obiettivo: diventare la prima compagnia assicurativa italiana nel comparto danni non auto. E definisce, in un evento svoltosi a Torino, i punti fondamentali della strategia che guiderà il prossimo futuro: formazione, investimenti e nuove assunzioni per diventare sempre più consulente del benessere e partner...

Leggi l'intero articolo Condividi
  UN RINNOVATO IMPEGNO PER LA CULTURA DEL RISCHIO
Rischi, il valore della conoscenza 2018

UN RINNOVATO IMPEGNO PER LA CULTURA DEL RISCHIO

20/07/2018-Comprendere le minacce non significa automaticamente saperle prevenire o mitigare; ma gli imprenditori di oggi, soprattutto i più giovani, sembrano più consapevoli e disponibili a capire che il futuro delle loro aziende spesso dipende dalla cura che mettono nel risk management

Non è più il tempo del rischio di credito. O meglio, lo è...

Leggi l'intero articolo Condividi
  ANIA, SIAMO ANCORA A METÀ STRADA

ANIA, SIAMO ANCORA A METÀ STRADA

14/06/2018-Nonostante da anni l’Rc auto sia sul tavolo operatorio di legislatore e regolatore, la lunga riforma non si è ancora conclusa. Secondo l’associazione delle imprese, molto è stato fatto ma altrettanto è ancora da fare: a partire dalle macro lesioni per arrivare al meccanismo di bonus-malus

Le modifiche legislative e normative giungono di...

Leggi l'intero articolo Condividi
  I BROKER E L’OPPORTUNITÀ DEL CYBER

I BROKER E L’OPPORTUNITÀ DEL CYBER

08/05/2018-In Italia, la sensibilità verso il rischio informatico cresce ma ancora poco. Solo il 15% delle imprese è coperto, nonostante oltre la metà abbia subìto un attacco nel 2017. Un fenomeno in aumento, penalizzato da alcune criticità sul fronte dell’offerta, a cui il Gdpr cercherà di rispondere. Questi i temi del convegno nazionale di Aiba...

Leggi l'intero articolo Condividi
  PREPARARSI PER IDD

PREPARARSI PER IDD

01/05/2018-Passare da una logica prodotto centrica a una cliente centrica è l’obiettivo di fondo della direttiva che entrerà in vigore dal prossimo ottobre. Quali sono le principali sfide che dovranno affrontare gli operatori italiani? Insurance Review lo ha chiesto a Stella Aiello, responsabile del servizio distribuzione dell’Ania

“Gli uomini...

Leggi l'intero articolo Condividi
  BENVENUTA LEGGE ANTI-CONCORRENZA
L'Rc Auto verso nuovi valori competitivi 2017

BENVENUTA LEGGE ANTI-CONCORRENZA

10/01/2018-Una norma che scontenta tutti e che potrebbe produrre l'effetto opposto rispetto alle intenzioni del legislatore: una risalita dei premi auto, nonostante gli sconti obbligatori. L'Ania e le compagnie si stanno muovendo su più fronti per provare a rammendare gli strappi di un mercato che, con mille storture, stava funzionando

La legge...

Leggi l'intero articolo Condividi
  AGENTI E COMPAGNIE, DOVE STA LA COLLABORAZIONE
Intermediari e compagnie, insieme nel reciproco interesse 2017

AGENTI E COMPAGNIE, DOVE STA LA COLLABORAZIONE

28/11/2017-L'interesse d'intermediari e imprese è davvero la tutela del consumatore? Rispondere di sì parrebbe ovvio, eppure cambiamenti tecnologici e normativi potrebbero paradossalmente agevolare un risultato contrario a quello sperato: un mercato in cui il cliente è più spaesato e più solo

L’incertezza che sta intorno alla direttiva europea...

Leggi l'intero articolo Condividi
Il presente sito utilizza cookies propri e di terze parti per finalità tecniche ovvero di analisi statistica. Maggiori informazioni sono disponibili al link CookiesAccetta