argomenti » ania

  SETTORE ASSICURATIVO: ATTORE-CHIAVE DELLA TRANSIZIONE

SETTORE ASSICURATIVO: ATTORE-CHIAVE DELLA TRANSIZIONE

09/02/2023-Secondo Angelo Doni, co-direttore generale di Ania, l’attenzione per una crescita sostenibile fa parte del Dna degli assicuratori, che sono in grado di creare valore a lungo termine sia per gli azionisti, sia per gli stakeholder

Qual è, e quale sarà, il ruolo del settore assicurativo nell’ambito della sostenibilità, intesa come la...

Leggi l'intero articolo Condividi
  ALLA RICERCA DI UNA RIFORMA GIUSTA PER L’RC AUTO
L'Rc auto verso nuovi percorsi di sviluppo 2022

ALLA RICERCA DI UNA RIFORMA GIUSTA PER L’RC AUTO

12/12/2022-Durante la tavola rotonda con Ania, Ivass, Consap e Confconsumatori, il confronto si è acceso sulle cose da fare per migliorare la sostenibilità e l’efficienza del sistema dell’assicurazione auto obbligatoria: dalla revisione della convenzione Card allo scontento sul bonus/malus, e poi i cambiamenti della mobilità, l’antifrode e la...

Leggi l'intero articolo Condividi
  TRATTATIVE DIFFICILI TRA L’IVASS, LE COMPAGNIE E GLI INTERMEDIARI
Gli intermediari tra equilibrio economico e ricerca di competitività 2022

TRATTATIVE DIFFICILI TRA L’IVASS, LE COMPAGNIE E GLI INTERMEDIARI

18/11/2022-Tanti i nodi affrontati, dal preventivatore all’accordo nazionale imprese agenti, passando per le semplificazioni, in una tavola rotonda che ha coinvolto tutte le anime del settore assicurativo italiano

A chiusura della mattinata del convegno di Insurance Connect dedicato alla distribuzione, si è tenuta la prima tavola rotonda della...

Leggi l'intero articolo Condividi
  INSURANCE SUMMIT: IL SETTORE ALLA PROVA DI INFLAZIONE, GUERRA E RECESSIONE

INSURANCE SUMMIT: IL SETTORE ALLA PROVA DI INFLAZIONE, GUERRA E RECESSIONE

08/11/2022-In uno scenario sempre più complesso, il comparto dei rischi mostra i muscoli: le compagnie sono in grado di rafforzare la resilienza e possono assorbire l’instabilità del mercato. Di questo e molto altro si è discusso durante la seconda edizione dell’evento organizzato da Ania

“I cambiamenti degli ultimi mesi procedono per strappi...

Leggi l'intero articolo Condividi
  SERVONO REGOLE CHIARE E STABILI NEL TEMPO

SERVONO REGOLE CHIARE E STABILI NEL TEMPO

09/09/2022-Durante l’assemblea annuale dell’Ania, che si è svolta lo scorso luglio a Roma, sono stati messi in luce i tanti fattori di incertezza per il settore assicurativo, ma anche le opportunità che possono aprirsi in un clima di riforma su molti capitoli. Su questo è emersa una visione comune anche con l’Ivass, ma l’improvvisa conclusione...

Leggi l'intero articolo Condividi
  ANIA, SENZA COLLABORAZIONE NON C’È SOSTENIBILITÀ

ANIA, SENZA COLLABORAZIONE NON C’È SOSTENIBILITÀ

05/11/2021-In occasione dell’Insurance Summit, organizzato a ottobre dall’associazione nell’ambito della presidenza italiana del G20, Maria Bianca Farina ha evocato ancora la necessità di un nuovo modello che integri settore pubblico e privato a favore della protezione delle persone e di un welfare sostenibile nel tempo

“L’industria assicurativa a...

Leggi l'intero articolo Condividi
  ANIA, PRONTI ALLA RIPARTENZA

ANIA, PRONTI ALLA RIPARTENZA

09/09/2021-In occasione dell’assemblea annuale, l’associazione ha ribadito l’impegno del settore per la ripresa dopo l’emergenza coronavirus. Si punta soprattutto su investimenti e strumenti di copertura, ma servono interventi legislativi e regolamentari per favorire il ruolo delle compagnie in questa fase di rilancio

Il coronavirus si è fatto...

Leggi l'intero articolo Condividi
  SOSTENIBILITÀ, L’IMPEGNO DELL’ANIA

SOSTENIBILITÀ, L’IMPEGNO DELL’ANIA

12/07/2021-Tante le iniziative lanciate negli ultimi mesi dall’associazione per promuovere la cura dei parametri Esg. Il co-direttore generale, Angelo Doni, illustra una serie di progetti volti a creare un mercato assicurativo sempre più attento all’ambiente e alla società

Le assicurazioni italiane sono le più green al mondo. Secondo l’ultima...

Leggi l'intero articolo Condividi
  LA SANITÀ DOPO IL CIGNO NERO

LA SANITÀ DOPO IL CIGNO NERO

10/03/2021-A un anno dall’inizio della pandemia di Covid-19, come sta il settore salute in Italia? I problemi storici continuano a gravare sul Sistema sanitario nazionale, mentre cresce il ruolo dei privati, anche se occorrerebbero interventi strutturali. Ma i costi salgono e continueranno a salire

Centoventuno miliardi di euro. Questo sarà il...

Leggi l'intero articolo Condividi
Il presente sito utilizza cookies propri e di terze parti per finalità tecniche ovvero di analisi statistica. Maggiori informazioni sono disponibili al link CookiesAccetta