argomenti » ania

  ARBITRO ASSICURATIVO, L’ULTIMO TASSELLO DEL MOSAICO

ARBITRO ASSICURATIVO, L’ULTIMO TASSELLO DEL MOSAICO

08/03/2021-L’Istituto potrebbe vedere la luce tra pochi mesi, dopo molta attesa. Insieme all’Arbitro sulle controversie finanziarie (Acf) e all’Arbitro bancario finanziario (Abf), si completerà così il quadro delle Alternative dispute resolution del sistema italiano. Ma restano ancora molte questioni aperte

Entro la metà dell’anno all’Arbitro...

Leggi l'intero articolo Condividi
  INTERMEDIARI: NORME, CONSULENZA E FORMAZIONE DEL CLIENTE

INTERMEDIARI: NORME, CONSULENZA E FORMAZIONE DEL CLIENTE

05/03/2021-L'editoriale di Maria Rosa Alaggio, dal numero di marzo 2021 di Insurance Review

Con l’entrata in vigore, il prossimo 31 marzo, del Regolamento 45 e del Provvedimento 97, l’Ivass completa l’implementazione della direttiva 2016/97 Ue sulla distribuzione assicurativa. La tutela del cliente è il punto fermo su cui si articola l’intensa...

Leggi l'intero articolo Condividi
  INCONTRARSI DI NUOVO

INCONTRARSI DI NUOVO

13/01/2021-Nonostante la pandemia, Aviva in Italia ha voluto organizzare il roadshow Agenti 2020 in presenza, con la possibilità di assistervi anche a distanza. Nell’incontro, tra la presentazione dei piani futuri e la firma dell’accordo dati, è emerso il valore umano della relazione tra compagnia e rete distributiva

La relazione tra la direzione...

Leggi l'intero articolo Condividi
  L’RC AUTO TRA SISTEMA, MERCATO E SOSTENIBILITÀ
Rc auto, l’evoluzione della trasparenza

L’RC AUTO TRA SISTEMA, MERCATO E SOSTENIBILITÀ

18/12/2020-I player del settore assicurativo chiedono importanti revisioni e riforme, mentre tra Ivass e Ania sale la tensione sulla questione dei risparmi ottenuti dalle compagnie durante il lockdown di marzo e aprile. Intanto, la tecnologia e l’attestato di rischio dinamico sono già oggi strumenti più importanti del vecchio bonus/malus

L’Rc auto...

Leggi l'intero articolo Condividi
  LO STATO DELLE PENSIONI

LO STATO DELLE PENSIONI

09/12/2020-Debito pubblico e debito pensionistico sono due facce della stessa medaglia, e l’impatto della pandemia di Covid-19 si riverbererà anche sul settore della previdenza. Mai come oggi il secondo e terzo pilastro dovrebbero essere incentivati da politiche coerenti, ma anche da una migliore cultura del rischio

Il 17% del Pil italiano è...

Leggi l'intero articolo Condividi
  IL RUOLO DEGLI INTERMEDIARI: VENDITORI, PARTNER O IMPRENDITORI?
Sostenibilità e sviluppo per gli intermediari di domani

IL RUOLO DEGLI INTERMEDIARI: VENDITORI, PARTNER O IMPRENDITORI?

10/11/2020-Alla ricerca di un nuovo modello che integri professionalità, propensione commerciale e centralità del cliente. Nella prima tavola rotonda del convegno, tutte le anime del settore assicurativo si sono confrontate per dare risposte a interrogativi vecchi e nuovi

La prospettiva di una partnership tra compagnie e intermediari, per rendere...

Leggi l'intero articolo Condividi
  LA SFIDA DI ANIA PER IL RILANCIO DEL PAESE

LA SFIDA DI ANIA PER IL RILANCIO DEL PAESE

06/11/2020-Il settore assicurativo è un grande esempio di resilienza, e non può esserci resilienza senza cultura del rischio. A dirlo è stato il premier Giuseppe Conte, in occasione dell’assemblea annuale dell’associazione. Le imprese di assicurazione vogliono essere al fianco delle istituzioni e di tutte le forze produttive e sociali per dare il...

Leggi l'intero articolo Condividi
  ANIA, CHIAMATA ALL’INNOVAZIONE

ANIA, CHIAMATA ALL’INNOVAZIONE

08/10/2020-Si chiuderà il 15 ottobre la call lanciata dall’associazione per trovare idee che possano soddisfare i nuovi bisogni di protezione nell’ambito della mobilità. Cinzia Amandonico, responsabile innovazione, illustra i dettagli dell’iniziativa e rimarca il ruolo del confronto con il mondo esterno per superare le sfide del prossimo futuro

L’...

Leggi l'intero articolo Condividi
  CLIMATE CHANGE, COSA PUÒ FARE L’ASSICURAZIONE

CLIMATE CHANGE, COSA PUÒ FARE L’ASSICURAZIONE

07/10/2020-In un position paper, la Gfia (global federation of insurance associations) invita i decisori politici mondiali a collaborare con l’industry per mettere in campo strategie di adattamento e mitigazione del cambiamento climatico, sfruttando il grande patrimonio di dati e l’expertise sviluppato negli anni dal settore

Il settore...

Leggi l'intero articolo Condividi
Il presente sito utilizza cookies propri e di terze parti per finalità tecniche ovvero di analisi statistica. Maggiori informazioni sono disponibili al link CookiesAccetta