RUBRICHE

  DATA ACT, I CHIARIMENTI DELLA COMMISSIONE EUROPEA
Normativa

DATA ACT, I CHIARIMENTI DELLA COMMISSIONE EUROPEA

07/10/2024 - Nel complesso quadro normativo che attiene alla protezione, alla governance e all’utilizzo dei dati, il Data act va a regolare l’uso commerciale dei dati per garantire un loro impiego corretto senza limitare le opportunità per il mercato. Esso si integra con le altre norme, anche di settore, a partire dal Gdpr

Uno dei pilastri fondamentali su cui si basa...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  IL GREENWASHING NEL SETTORE FINANZIARIO E ASSICURATIVO
Normativa

IL GREENWASHING NEL SETTORE FINANZIARIO E ASSICURATIVO

18/09/2024 - Eiopa, Eba ed Esma hanno recentemente pubblicato una serie di proposte per contrastare il fenomeno, nonostante abbiano dato atto alle autorità locali di aver già adottato misure significative rispetto a tale materia

Il 31 maggio scorso, le autorità europee di vigilanza hanno pubblicato i loro report sul greenwashing nel settore finanziario, ribadendo in...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  LIQUIDAZIONE SINISTRI, QUANDO IL SISTEMA FUNZIONA. MA NON PER TUTTI
Periti

LIQUIDAZIONE SINISTRI, QUANDO IL SISTEMA FUNZIONA. MA NON PER TUTTI

09/09/2024 - Questa è la storia di un Signore Qualunque che ha avuto un danno da incendio in un immobile coperto da due polizze. Una storia che mostra come la salvaguardia formale del contratto assicurativo, in ragione delle tutele che deve mantenere, si dimostra opprimente e a volte inefficace: un contratto non attento ai motivi che ne hanno dato origine, ma...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  LA RIVALUTAZIONE DELLE TABELLE MILANESI: UN COSTO PER LE COMPAGNIE?
Normativa

LA RIVALUTAZIONE DELLE TABELLE MILANESI: UN COSTO PER LE COMPAGNIE?

08/07/2024 - L’Osservatorio sulla giustizia civile del tribunale di Milano ha aggiornato gli schemi relativi alla liquidazione e quelli per la capitalizzazione anticipata di una rendita, secondo gli indici Istat 2024. La diffusa sinistrosità con danni alla persona fa crescere di un sesto i risarcimenti da corrispondere agli assicurati

Lo scorso mercoledì 5 giugno, il...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  I LOSS ADJUSTER IN ITALIA  SONO SEMPRE PRONTI AL CONFRONTO
Periti

I LOSS ADJUSTER IN ITALIA SONO SEMPRE PRONTI AL CONFRONTO

08/07/2024 - Il recente convegno Aipai-Fuedi ha evidenziato le peculiarità e il valore della categoria nel nostro paese: una risorsa e un’opportunità da cogliere per essere interlocutori essenziali, credibili e risolutivi, a vantaggio del sistema e della comunità

Aipai, con i professionisti che ne fanno parte, sembra avere una genetica predisposizione al confronto,...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  QUANDO I SINISTRI DI FREQUENZA SONO COMPLESSI
Periti

QUANDO I SINISTRI DI FREQUENZA SONO COMPLESSI

20/06/2024 - In genere vengono chiamati sinistri “di massa”, ma non sono affatto di semplice gestione, e richiedono grandi capacità tecniche e organizzative da parte degli studi peritali. Ecco alcuni spunti di riflessione per soppesare la reale difficoltà di gestire un claim, e le problematiche connesse, non solo dal punto di vista del valore economico del danno

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  SOSTENIBILITÀ E IMPRESE, UN CAMMINO COMPLESSO
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ E IMPRESE, UN CAMMINO COMPLESSO

07/06/2024 - Le imprese interpretano le politiche dell’Unione Europea sulla sostenibilità come uno stimolo al miglioramento, ma l’adeguamento è un percorso impegnativo che incontra le difficoltà di tempistiche e prescrizioni che sembrano non tenere in adeguata considerazione gli impatti sull’attività e la reale area d’azione delle aziende

Il tema della sostenibilità...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  POG, IVASS CHIEDE MAGGIORE IMPEGNO
Normativa

POG, IVASS CHIEDE MAGGIORE IMPEGNO

13/05/2024 - La recente lettera al mercato è il risultato delle evidenze che l’ente di vigilanza ha rilevato nell’applicazione dei principi della direttiva europea Idd relativi alla governance di prodotto. Le principali carenze riguardano l’individuazione del target market e la valutazione preliminare dell’attinenza del prodotto rispetto alle esigenze del cliente

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  SINISTRI NAT CAT, UNA SFIDA DA AFFRONTARE INSIEME
Periti

SINISTRI NAT CAT, UNA SFIDA DA AFFRONTARE INSIEME

13/05/2024 - Coloro che si occupano di gestione e liquidazione dei danni da calamità naturali devono imparare a superare le diffidenze reciproche, cercando di pianificare congiuntamente un nuovo approccio al problema. Al contraente danneggiato non importa quale sarà la modalità di gestione della pratica: egli attende una risposta che dia concretezza alla promessa...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
Il presente sito utilizza cookies propri e di terze parti per finalità tecniche ovvero di analisi statistica. Maggiori informazioni sono disponibili al link CookiesAccetta