RUBRICHE

  LA CORRETTA PREDISPOSIZIONE DEL MODELLO 7B
Normativa

LA CORRETTA PREDISPOSIZIONE DEL MODELLO 7B

24/03/2016 - Gli accordi tra intermediari assicurativi devono essere gestiti all’insegna della trasparenza verso il cliente, in funzione del livello di attività e di collaborazione. I chiarimenti dell’Ivass sulla documentazione da fornire in fase precontrattuale aprono considerazioni su nuove necessità di aggiornamento, soprattutto alla luce del recepimento delle...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  LA GARANZIA PUBBLICA NON E' LA SOLUZIONE MIGLIORE
Previdenza

LA GARANZIA PUBBLICA NON E' LA SOLUZIONE MIGLIORE

15/03/2016 - In tempi di bail-in e di turbolenza dei mercati finanzari, proporre un intervento dello Stato come assistenza per i fondi pensione negoziali potrebbe aprire la strada a un ben più grave rischio politico. Molti sono gli aspetti tecnici e gli espedienti con cui si può ricercare maggiore sicurezza. Senza però l’illusione della certezza

Garantiti o sicuri?...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  INVASIONE DI CAMPO
Periti

INVASIONE DI CAMPO

14/03/2016 - Chi conosce bene la professione di perito sa che non ci si può improvvisare. Perché servono anni di formazione e di esperienza per acquisire gradualmente quelle caratteristiche peculiari che si traducono, al momento del sinistro, in qualità per le compagnie e per i clienti

La professione del perito assicurativo ha sempre sofferto di un diffuso senso di...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  L'IMPORTANTE E' EMOZIONARE
Social Network

L'IMPORTANTE E' EMOZIONARE

11/03/2016 - L’intermediario assicurativo non può rinunciare a una presenza attiva sulle pagine digitali, un mondo senza confini in cui coinvolgere anche la rete di collaboratori. La vera sfida è trovare la chiave giusta per avvicinare il cliente con semplicità, per conoscerne le abitudini e i bisogni. E, soprattutto, per far apprezzare, con crescente interesse ed...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  UN MOMENTO STORICO PER LA CATEGORIA
Periti

UN MOMENTO STORICO PER LA CATEGORIA

23/02/2016 - Il 2015 si è chiuso con una svolta per i periti assicurativi. Depositato lo statuto per la nascita della confederazione, il nuovo soggetto per la rappresentanza del futuro potrà guidare la trasformazione della professione all’insegna della qualità e dell’innovazione

Nella mattinata del 9 dicembre 2015 si è svolta l’ultima riunione della Commissione per...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  INTERMEDIARI E CAMBIAMENTO DIGITALE
Social Network

INTERMEDIARI E CAMBIAMENTO DIGITALE

19/02/2016 - I social media sono ormai un fenomeno di massa, e dunque un’opportunità disponibile a compagnie e reti di agenzie per valorizzare la materia assicurativa e sperimentare nuove forme di relazione con il cliente

Giorni fa Maria Rosa Alaggio mi ha chiesto una testimonianza in merito all'opportunità dei social network per gli intermediari assicurativi,...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  SIAMO TUTTI CONSULENTI
L'uovo di colombo

SIAMO TUTTI CONSULENTI

17/02/2016 - Il futuro dell’intermediario può concretizzarsi nel valore e non nel prezzo. L’alternarsi di opinioni che attribuiscono alla consulenza molteplici, e spesso contrastanti, connotazioni non fa che generare confusione. Con questa rubrica cercheremo, anche nei prossimi mesi, di fare un po’ di chiarezza sul tema e di fornire contributi di stimolo per i nostri...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  LA DISTRIBUZIONE DANNI SECONDO LE NUOVE REGOLE DI IDD
Normativa

LA DISTRIBUZIONE DANNI SECONDO LE NUOVE REGOLE DI IDD

12/02/2016 - Chi sono i nuovi distributori assicurativi, con quali obblighi e flessibilità possono operare sul mercato? La nuova disciplina distingue gli ambiti di azione, ma non sempre con la dovuta precisione. Soprattutto in materia di proposta al cliente senza consiglio personalizzato

La nuova direttiva europea sulla distribuzione assicurativa (detta Idd) introduce...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  UN SISTEMA DI ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA
Normativa

UN SISTEMA DI ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA

21/01/2016 - L’approvazione, lo scorso 18 novembre, di alcuni emendamenti al testo del disegno di legge sulla responsabilità sanitaria, avvicina il comparto ad altre discipline basate sul concetto di obbligatorietà, come l’Rc auto. In un quadro di oneri definiti, restano criticità strutturali ed economiche su cui intervenire per evitare il rischio di...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
Il presente sito utilizza cookies propri e di terze parti per finalità tecniche ovvero di analisi statistica. Maggiori informazioni sono disponibili al link CookiesAccetta