TECNOLOGIA E SERVIZI

  Watermark preview

OBIETTIVO SEMPLIFICAZIONE (E TRASPARENZA)

31/10/2014 - Dalla firma digitale a quella grafometrica, dall’utilizzo della pec ai risvolti in materia di sicurezza e privacy, l’avvocato Benedetto Santacroce spiega l’evoluzione del contesto normativo e regolamentare che consentirà, in un futuro non troppo lontano, di conservare tutti i documenti in maniera elettronica

Concludere contratti assicurativi in modo...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview

CONOSCERE IL CLIENTE ATTRAVERSO LA BLACK BOX

31/07/2014 - L’utilizzo della scatola nera legata alle polizze auto ha aperto nuove possibilità per le compagnie: l’esperienza di Generali, che per anni ha studiato i possibili utilizzi di questi device, mostra che, attraverso la telematica e l’analisi dei dati, è possibile arrivare a una profilazione sempre più granulare dei clienti. Con un impatto positivo sul loss...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview

LA CUSTOMER EXPERIENCE DIVENTA SOCIAL

31/07/2014 - Un cliente sempre più sfuggente. Una relazione da costruire sempre di più in maniera one-to-one. Per le imprese cresce in misura esponenziale l’importanza di social network e mobile: il settore assicurativo ha iniziato a stare al passo coi tempi, mettendo in campo, su questi nuovi canali, una gestione sempre più strutturata del rapporto con gli assicurati

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview

DALL'INFORMAZIONE AL BUSINESS

31/07/2014 - Oltre che una leva di branding e un sistema di comunicazione e di relazione con i clienti, per Sara Assicurazioni i nuovi canali digitali sono diventati anche un importante veicolo di diffusione delle informazioni e delle attività della compagnia, in grado di generare affari

È possibile trasformare uno strumento di comunicazione in una leva capace di...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview

L'ASSISTENZA TOTALE TRA TELEMATICA E DOMOTICA

18/07/2014 - La componente di servizio approda anche nel campo delle polizze casa: ne è un esempio il prodotto Habit@t di Bnp Paribas Cardif, in grado sorvegliare, grazie ad alcuni sensori, ogni angolo dell’abitazione. E di offrire supporto in caso di necessità, attraverso un pulsante di comunicazione sempre attivo

Instaurare una nuova forma di dialogo con il cliente,...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview

SERVIZI PERSONALIZZATI

31/05/2014 - Ito utilizza un panel di soluzioni integrabili e modulari per esternalizzare le attività di front e back office e di gestione dei sistemi informativi, sulla base delle specifiche esigenze della compagnia. strumenti supportati da un sistema gestionale, attorno al quale si inseriscono tutti i sottosistemi dedicati a ciascun processo

“Ciascuna componente è...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview

IL CLOUD A SUPPORTO DELLA MULTICANALITA'

31/05/2014 - Ridurre o esternalizzare la complessità, per ottenere flessibilità e coerenza degli economics con l'andamento del business assicurativo. Questo l'obiettivo centrale dell'evoluzione al cloud secondo Dedagroup

“L’adozione di logiche orientate al cloud computing nel mondo assicurativo – racconta Roberto Loro, direttore divisione soluzioni cloud e servizi...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview

MENO COSTI, PIU' EFFICIENZA E SICUREZZA

30/05/2014 - Tutelare le proprie informazioni, garantirsi la continuità operativa, ottenere risparmi fino al 30% e ottimizzare i processi. Con un ritorno immediato in termini di produttività e qualità del servizio. Questi i vantaggi offerti da Cedacri alle compagnie che scelgono di esternalizzare

Cresce il ricorso all’outsourcing da parte del settore assicurativo. Con...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview

DIGITAL & MOBILE NELLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA

31/03/2014 - La relazione con il cliente e quella con l’intermediario possono trovare, con la diffusione di tecnologie digitali fruibili in mobilità, nuovi paradigmi di riferimento per ottenere efficacia nelle aree vendite e marketing. A patto che le compagnie di assicurazione sappiano individuare delle strategie su misura

Le reti distributive intermediate e lunghe,...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
Il presente sito utilizza cookies propri e di terze parti per finalità tecniche ovvero di analisi statistica. Maggiori informazioni sono disponibili al link CookiesAccetta