ATTUALITÀ

  GENERALI, LA BATTAGLIA VINTA DA DONNET

GENERALI, LA BATTAGLIA VINTA DA DONNET

10/06/2022 - L’assemblea del Leone di Trieste più combattuta degli ultimi anni vede prevalere la lista presentata dal cda uscente su quella di Caltagirone. Ma il board resta spaccato, e servirà del tempo per capire se e quando le tensioni riusciranno a essere sopite

È stata un’assemblea degli azionisti più combattuta che mai, preceduta da mesi di tensioni roventi che...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  UNIPOL VUOLE APRIRE NUOVE STRADE

UNIPOL VUOLE APRIRE NUOVE STRADE

07/06/2022 - In un contesto nazionale e internazionale di crescente incertezza, il gruppo scommette sui propri asset distintivi, e nel nuovo piano industriale 2022-2024 alza l’asticella dei target finanziari e industriali, con l’obiettivo di ampliare il posizionamento del gruppo puntando sugli ecosistemi mobilità, welfare, property e bancassicurazione

Dopo aver...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  RISK MANAGEMENT, LA LEZIONE INASCOLTATA DEL COVID-19

RISK MANAGEMENT, LA LEZIONE INASCOLTATA DEL COVID-19

09/05/2022 - Meno della metà delle imprese italiane di medie dimensioni, secondo l’ultimo osservatorio di Cineas e Ipsos, ha tratto esperienza dalla pandemia e istituito adeguati sistemi di gestione del rischio. In crescita invece l’attenzione alla sostenibilità

La lezione del coronavirus rischia di rimanere inascoltata. Solo poche imprese sembrano infatti aver tratto...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  L’ARTE CONTEMPORANEA ITALIANA IN CERCA DI PROTEZIONE

L’ARTE CONTEMPORANEA ITALIANA IN CERCA DI PROTEZIONE

13/04/2022 - Gli italiani sono un popolo di battitori liberi, allergici a fare squadra. Eppure, senza una rete organizzativa e di supporto, anche il nostro bene più prezioso, la cultura, rischia di perdere competitività. Un rapporto, presentato a Roma e realizzato con la collaborazione di Arte Generali, fa il punto della situazione, fissa alcuni obiettivi e indica...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  GENDER EQUALITY, L’IMPATTO DEL COVID-19

GENDER EQUALITY, L’IMPATTO DEL COVID-19

08/04/2022 - Gli effetti economici della pandemia, secondo una serie di studi di Axa e Università Bocconi, sono ricaduti principalmente sulle donne: meno posti di lavoro, perdita dell’indipendenza economica e aumento delle mansioni domestiche. Adesso serve uno sforzo comune per trasformare la she-cession in she-recovery

Le donne sono state le prime vittime della crisi...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  COVID-19, LA TENUTA DEL SISTEMA PREVIDENZIALE

COVID-19, LA TENUTA DEL SISTEMA PREVIDENZIALE

14/03/2022 - L’assetto pensionistico italiano non è stato travolto dalla pandemia: nel 2020, secondo l’ultimo rapporto di Itinerari Previdenziali, il sistema ha mostrato una certa capacità di tenuta. Preoccupano invece la crescita delle prestazioni sociali e un welfare diventato troppo generoso

Spesa pensionistica in aumento, entrate contributive in calo, rapporto fra...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  ZURICH E GAMALIFE, LE PROSSIME MOSSE

ZURICH E GAMALIFE, LE PROSSIME MOSSE

11/03/2022 - La transazione di inizio anno apre la strada a nuove strategie. Dario Moltrasio, ceo di Zurich Investments Life, e Matteo Castelvetri, group ceo di GamaLife, illustrano i dettagli dell’operazione e i progetti per il prossimo futuro

Il 2022 delle assicurazioni si è aperto con una piccola bomba giornalistica: lo scorso 3 gennaio il gruppo Zurich ha infatti...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  INTESA SANPAOLO, LA BANCA DEL FUTURO C’È GIÀ OGGI

INTESA SANPAOLO, LA BANCA DEL FUTURO C’È GIÀ OGGI

08/03/2022 - Con l’obiettivo al 2025 di un innalzamento dell’utile netto fino a 6,5 miliardi di euro, il gruppo si dice pronto a guidare il cambiamento dei modelli di business. Centrale sarà la creazione della nuova banca digitale, Isybank, un progetto made in Torino. Ma il ceo, Carlo Messina, guarda anche all’Europa e spinge per l’unione bancaria

Un piano, quattro...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  L’INDUSTRIA DEL WELFARE

L’INDUSTRIA DEL WELFARE

22/02/2022 - Cresce, secondo un rapporto di Cerved, la spesa delle famiglie italiane per servizi alla persona: il settore arriva ora a coprire complessivamente il 9% del Pil. Eppure, nonostante questi numeri, più della metà dei nuclei familiari ha rinunciato nel 2021 alle cure mediche

Il welfare è ormai un settore economico. Anzi, ancora di più, è un settore economico...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
Il presente sito utilizza cookies propri e di terze parti per finalità tecniche ovvero di analisi statistica. Maggiori informazioni sono disponibili al link CookiesAccetta