RUBRICHE

  Watermark preview
Normativa

LESIONI LIEVI NELLA RCA, DISCIPLINA CONFORME ALLA COSTITUZIONE

30/11/2014 - La sentenza depositata giovedì 16 ottobre chiarisce molte questioni legate al risarcimento del danno. I giudici della Consulta assumono una posizione netta sulla legittimità dell’articolo 139 del Codice delle assicurazioni

Il tema afferente ai criteri liquidativi del danno alla persona nella Rc auto costituisce, si sa, da sempre terreno di confronto...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview
Normativa

POLIZZE A CONTENUTO FINANZIARIO E CONFLITTO DI INTERESSI

30/11/2014 - In pubblica consultazione le raccomandazioni dell’Eiopa alla Commissione Europea per definire le procedure cui compagnie e intermediari dovranno attenersi. L’obiettivo è prevenire, identificare e rendere noti i rischi che potrebbero danneggiare i contraenti

Il primo ottobre scorso Eiopa ha pubblicato un documento di consultazione, avente a oggetto le...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview
Normativa

ANTIRICICLAGGIO, DUE MESI PER ADEGUARSI ALLA NORMA

31/10/2014 - Il Regolamento Ivass n. 5 del 21 luglio 2014 entrerà in vigore il primo gennaio 2015. Procedure, modelli, modulistica e tecnologia dovranno, per compagnie e intermediari, essere adeguate a un approccio che punta a un più stretto controllo del rischio

Dal rapporto annuale dell’Uif si evince che nel 2013 le segnalazioni provenienti dalle imprese di...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview
Normativa

UN MODELLO ATIPICO DI ASSICURAZIONE

30/09/2014 - Permangono i dubbi sull’interpretazione della clausola claims made. Anche in Italia è auspicabile l’intervento del legislatore, che ne sancisca la piena liceità

L’importazione e la circolazione di modelli contrattuali anglosassoni è un fenomeno in atto in Italia da molti anni, ed apparentemente inarrestabile. Il settore assicurativo non è rimasto immune...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview
Solvency II

TERZO PILASTRO, L'ULTIMA SFIDA PER LE COMPAGNIE

31/07/2014 - Gli obblighi informativi richiedono l’implementazione di un modello organizzativo e tecnologico capace di sviluppare reportistica e modalità di comunicazione dettagliate e altrettanto trasparenti

Dopo un periodo piuttosto lungo di attesa e di incertezza sull’entrata in vigore di Solvency II, in cui ha prevalso un approccio wait and see da parte degli...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview
Normativa

LA FIRMA ELETTRONICA AVANZATA

31/07/2014 - Ai sensi dell’art 21 d.lgs. 82/05, il documento informatico ha l’efficacia della scrittura privata. Ma, per assicurarne la validità, è indispensabile attenersi a rigorose regole tecniche e fornire specifiche garanzie nell’erogazione della procedura

Come visto nel numero di Insurance Review di giugno (Normativa, pag. 10), in attuazione all’art. 22 comma 15...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview
Solvency II

UN PERCORSO ANCORA LUNGO

30/06/2014 - Definite le indicazioni normative, le compagnie si trovano a dover rivisitare i piani di lavoro e a intervenire su aree strategiche per la gestione del rischio, tra valorizzazione delle scelte effettuate e scadenze da rispettare a medio e lungo termine

Il lungo processo di affinamento della normativa Solvency II sta concludendosi con la definizione dei...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview
Normativa

LE TECNOLOGIE DIGITALI NEL SETTORE ASSICURATIVO

30/06/2014 - La richiesta di innovazione, da parte del legislatore e del mercato, impone l’adozione di strumenti per la gestione della relazione verso il pubblico e per la conservazione documentale. Con un processo di semplificazione basato su un quadro normativo di riferimento, a cui compagnie e intermediari devono attenersi all’insegna della massima chiarezza

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview
Normativa

WEB 2.0 E RISCHI INFORMATICI: IL FURTO D'IDENTITA'

30/05/2014 - Nel 2013 sono stati rubati, su siti, social network e dispositivi mobili 552 milioni di dati personali, contro i 93 milioni dell’anno precedente. Un fenomeno sociale che nel nostro Paese ha condotto all’introduzione, con l’art. 9 del decreto legge 14 agosto 2013 n. 93, di un’aggravante speciale al reato di frode informatica

Nell’ultimo decennio le nuove...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
Il presente sito utilizza cookies propri e di terze parti per finalità tecniche ovvero di analisi statistica. Maggiori informazioni sono disponibili al link CookiesAccetta