RUBRICHE » Normativa

  Watermark preview
Normativa

UN MODELLO ATIPICO DI ASSICURAZIONE

30/09/2014 - Permangono i dubbi sull’interpretazione della clausola claims made. Anche in Italia è auspicabile l’intervento del legislatore, che ne sancisca la piena liceità

L’importazione e la circolazione di modelli contrattuali anglosassoni è un fenomeno in atto in Italia da molti anni, ed apparentemente inarrestabile. Il settore assicurativo non è rimasto immune...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview
Normativa

LA FIRMA ELETTRONICA AVANZATA

31/07/2014 - Ai sensi dell’art 21 d.lgs. 82/05, il documento informatico ha l’efficacia della scrittura privata. Ma, per assicurarne la validità, è indispensabile attenersi a rigorose regole tecniche e fornire specifiche garanzie nell’erogazione della procedura

Come visto nel numero di Insurance Review di giugno (Normativa, pag. 10), in attuazione all’art. 22 comma 15...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview
Normativa

LE TECNOLOGIE DIGITALI NEL SETTORE ASSICURATIVO

30/06/2014 - La richiesta di innovazione, da parte del legislatore e del mercato, impone l’adozione di strumenti per la gestione della relazione verso il pubblico e per la conservazione documentale. Con un processo di semplificazione basato su un quadro normativo di riferimento, a cui compagnie e intermediari devono attenersi all’insegna della massima chiarezza

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview
Normativa

WEB 2.0 E RISCHI INFORMATICI: IL FURTO D'IDENTITA'

30/05/2014 - Nel 2013 sono stati rubati, su siti, social network e dispositivi mobili 552 milioni di dati personali, contro i 93 milioni dell’anno precedente. Un fenomeno sociale che nel nostro Paese ha condotto all’introduzione, con l’art. 9 del decreto legge 14 agosto 2013 n. 93, di un’aggravante speciale al reato di frode informatica

Nell’ultimo decennio le nuove...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview
Normativa

CPI, TRA DUBBI E CONTRADDIZIONI

30/04/2014 - Un settore in evoluzione, in cui l’analisi della regolamentazione, sempre più stringente, evidenzia quanto le polizze si collochino in un difficile punto di equilibrio tra gli interessi dei consumatori e quelli degli enti eroganti. Un terreno reso ancora più scivoloso da un momento storico particolarmente difficile per il mercato del credito

La disciplina...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview
Normativa

IMD II, NUOVI PASSI VERSO L'APPROVAZIONE

31/03/2014 - Il Comitato Europeo per l’economia e gli affari monetari (Econ) ha recentemente deliberato la bozza di testo della direttiva. E ha chiarito, anche se non in via definitiva, alcuni dubbi sulle definizioni di intermediario e di consulenza

Il comitato parlamentare per gli affari economici e monetari, detto Econ, il 22 gennaio scorso ha votato la bozza del...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview
Normativa

L'ONERE DELLA PROVA: STRUMENTO SEMPLICE CONTRO LE FRODI

28/02/2014 - La lotta alle false richieste di indennizzo che pesano sulla Rc auto può essere resa più efficace anche con l’adozione di strumenti già previsti dal Codice Civile, utilizzabili a fronte di dichiarazioni che contrastano con i fatti oggettivi

Si fa un gran parlare – come ci pare giusto – della lotta alle frodi assicurative e ai fenomeni speculativi per...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview
Normativa

ANTIRICICLAGGIO: IL PUNTO A FINE ANNO

31/12/2013 - In uno scenario che vede segnalazioni sospette provenienti dal settore finanziario per reati fiscali, fallimentari, usura e corruzione, i recenti provvedimenti normativi adottati dal nostro legislatore, e dalle autorità di vigilanza del settore, puntano alla ridefinizione di modalità operative, obblighi e responsabilità. Con la richiesta di revisione...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview
Normativa

UNITI NEL PREVENIRE I REATI

30/11/2013 - Un allineamento delle linee guida 231 di categoria consentirebbe di adottare misure omogenee a favore di una più efficace politica di gruppo per la prevenzione e il controllo dei rischi. Per trovare un terreno di condivisione, Febaf e The Adam Smith Society hanno riunito, a Roma, le associazioni di imprese

Il disallineamento delle linee guida di...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
Il presente sito utilizza cookies propri e di terze parti per finalità tecniche ovvero di analisi statistica. Maggiori informazioni sono disponibili al link CookiesAccetta