argomenti » acb

  I RISCHI NAZIONALI NEL RISIKO INTERNAZIONALE

I RISCHI NAZIONALI NEL RISIKO INTERNAZIONALE

20/02/2025-Esistono questioni peculiari del mercato italiano: il destino della polizza cat nat, l’entrata in vigore dell’arbitro assicurativo, le possibilità del nuovo welfare, i regolamenti e l’antifrode. Ma il tutto si gioca su un campo più ampio, dove incombono le tensioni geopolitiche e commerciali. Ecco il punto di vista dei broker di Aiba e...

Leggi l'intero articolo Condividi
  ASSICURARE CITTADINI E AZIENDE: MA A CHE PREZZO?
Intermediari e clienti, una relazione di valore 2024

ASSICURARE CITTADINI E AZIENDE: MA A CHE PREZZO?

09/11/2024-È essenziale per il settore salvaguardare la catena relazionale che va dalla compagnia e termina al cliente che sottoscrive o rinnova la polizza. Come hanno sottolineato i relatori della tavola rotonda, ne va della credibilità del comparto e della possibilità di ampliare la domanda già molto esigua

Il settore dei rischi è alla ricerca...

Leggi l'intero articolo Condividi
  RETI FISICHE, AUMENTA LA RACCOLTA. MA È VERA CRESCITA?
Insurance Connect Innovation Summit 2024

RETI FISICHE, AUMENTA LA RACCOLTA. MA È VERA CRESCITA?

19/07/2024-Salgono gli incassi e le provvigioni per gli intermediari tradizionali, ma la sensazione è che questa crescita sia contingente, e che vada resa strutturale. Sul come farlo si è dibattuto nel corso di una tavola rotonda moderata da Fabio Orsi che ha coinvolto Alessandro Lazzaro (Uaa), Enzo Sivori (Aua), Giuseppe Sutera (Gaia), Enrico...

Leggi l'intero articolo Condividi
  CATASTROFI NATURALI, IL PUNTO DI ACB

CATASTROFI NATURALI, IL PUNTO DI ACB

13/05/2024-Compagnie, intermediari, istituzioni e organi di vigilanza a confronto sul nuovo obbligo di legge per le imprese in una tavola rotonda organizzata dall’associazione dei broker in occasione della sua assemblea annuale: per il mercato si tratta di un significativo passo in avanti, ma servono chiarimenti alla legge

La posizione del mercato...

Leggi l'intero articolo Condividi
  PRODOTTI ALL’AVANGUARDIA, TRA NUOVI RISCHI E OMNICANALITÀ
Innovation Summit 2023

PRODOTTI ALL’AVANGUARDIA, TRA NUOVI RISCHI E OMNICANALITÀ

21/07/2023-Ascoltare l’intermediario, perché è lui che, per primo, si mette in ascolto del cliente: è un punto di partenza obbligato se si vuole favorire l’evoluzione di soluzioni assicurative in grado di rispondere efficacemente alle nuove esigenze del mercato. Se ne è discusso, nel corso dell’Innovation Summit, in una tavola rotonda durante la...

Leggi l'intero articolo Condividi
  TRATTATIVE DIFFICILI TRA L’IVASS, LE COMPAGNIE E GLI INTERMEDIARI
Gli intermediari tra equilibrio economico e ricerca di competitività 2022

TRATTATIVE DIFFICILI TRA L’IVASS, LE COMPAGNIE E GLI INTERMEDIARI

18/11/2022-Tanti i nodi affrontati, dal preventivatore all’accordo nazionale imprese agenti, passando per le semplificazioni, in una tavola rotonda che ha coinvolto tutte le anime del settore assicurativo italiano

A chiusura della mattinata del convegno di Insurance Connect dedicato alla distribuzione, si è tenuta la prima tavola rotonda della...

Leggi l'intero articolo Condividi
  ACB, A DIFESA DELLE COLLABORAZIONI ORIZZONTALI

ACB, A DIFESA DELLE COLLABORAZIONI ORIZZONTALI

11/05/2021-L’associazione dei broker, in occasione del suo convegno annuale, ha puntato il dito contro i recenti interventi regolamentari dell’Ivass: le novità non aiutano gli intermediari. Adesso si spera in un passo indietro per giungere a un quadro di regole condiviso

La posizione di Acb è netta: i recenti interventi regolamentari dell’Ivass...

Leggi l'intero articolo Condividi
  BISOGNA TEMERE LA DISINTERMEDIAZIONE?
Sostenibilità e sviluppo per gli intermediari di domani

BISOGNA TEMERE LA DISINTERMEDIAZIONE?

27/11/2020-La paura che alla lunga la digitalizzazione finirà per fagocitare gli intermediari tradizionali continua a essere diffusa. Ma Il canale fisico attualmente è la colonna portante della distribuzione assicurativa in Italia, e ha tutte le carte in regola per rimanere tale, a patto di adattarsi al cambiamento e sintonizzarsi sulla...

Leggi l'intero articolo Condividi
  IL RUOLO DEGLI INTERMEDIARI: VENDITORI, PARTNER O IMPRENDITORI?
Sostenibilità e sviluppo per gli intermediari di domani

IL RUOLO DEGLI INTERMEDIARI: VENDITORI, PARTNER O IMPRENDITORI?

10/11/2020-Alla ricerca di un nuovo modello che integri professionalità, propensione commerciale e centralità del cliente. Nella prima tavola rotonda del convegno, tutte le anime del settore assicurativo si sono confrontate per dare risposte a interrogativi vecchi e nuovi

La prospettiva di una partnership tra compagnie e intermediari, per rendere...

Leggi l'intero articolo Condividi