DALLE AZIENDE

  IL FUTURO DIGITALE DELLE ASSICURAZIONI IN ITALIA

IL FUTURO DIGITALE DELLE ASSICURAZIONI IN ITALIA

08/01/2016 - La formula di Rgi per il passaggio da un modello di business tradizionale ad uno digitale

Le evoluzioni digitali degli ultimi anni richiedono a tutti i player assicurativi di porre una particolare attenzione alle nuove tecnologie e alle trasformazioni che comportano, poiché possono cambiare radicalmente il modello di business delle compagnie.Da una ricerca...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview

QUANDO IL SOFTWARE PREMIA L’AGENTE

23/12/2015 - L'automazione integrata dei processi è utile per gestire in modo efficiente la rete di vendita, misurando e migliorando rendimento e operato, gestendo la formazione e motivando i commerciali. Ne parliamo con Anna M. Lik e Kamil Smyk, specialisti nello sviluppo di prodotto in Comarch

La spinta commerciale che le compagnie di assicurazione stanno imprimendo...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview

SOSCALL 2.0 DI VIASAT, LA "SCATOLA BIANCA" SALVAVITA

17/12/2015 - SosCall 2.0 è il prodotto assicurativo di punta di casa Viasat: un avanzato dispositivo di localizzazione satellitare e comunicazione di ultima generazione da collocare sul parabrezza del veicolo

Definirlo scatola è riduttivo, considerato il design estremamente curato, il pulsante di emergenza e il vivavoce integrati che permettono di avere un’assistenza...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview

ASSICURATRICE MILANESE: UNA COPERTURA AD AMPIA RETROATTIVITA'

25/11/2015 - L’evoluzione commerciale realizzatasi in tempi recenti ha visto il passaggio delle polizze per la responsabilità civile professionale dal sistema del “LOSSES OCCURING” (c.d. Loss Occurence) a quello del “CLAIMS MADE”

La clausola “CLAIMS MADE” delimita l’operatività della garanzia alle richieste di risarcimento avanzate nei confronti dell’assicurato e da...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview

EUROP ASSISTANCE E XLAYERS: LA SCELTA VINCENTE

09/11/2015 - Grazie al progetto di informatizzazione e gestione della riassicurazione attiva e passiva, realizzato in collaborazione con C Consulting, la compagnia ha risolto i problemi di onerosità gestionale, aumentando i livelli di efficienza e capacità operativa con una piattaforma rispondente ai requisiti applicativi e di legge

La mission di Europ Assistance è...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview

IL PROPERTY SECONDO AIG

03/11/2015 - Ai segmenti large limits e middle market è rivolta l'offerta della compagnia per il ramo, che mira a garantire una copertura omogenea ai rischi internazionali. Ed è in arrivo anche la proposta relativa al settore delle Sme (PMI)

La più estesa capacità assuntiva allocata in maniera omogenea. Questa la vision dell’offerta Property messa a punto da Aig per i...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview

PRICING VITA IN TEMPO REALE: PRONTI OPPURE NO?

27/10/2015 - I sistemi di tariffazione potrebbero produrre nel comparto un aumento del 25% nel valore della nuova produzione. Dal mercato, e dalle compagnie, crescono i segnali del bisogno di estendere simili soluzioni anche a questo ramo

Nella velocità di posizionamento dei prodotti assicurativi sul mercato, le compagnie assicurative europee vita passano in secondo...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview

MY AGENCY: IL PRIMO STRUMENTO PER ASSICURATORI 2.0

20/10/2015 - In un tablet, tutti gli ingredienti indispensabili per vincere la sfida del cambiamento e ridisegnare il mercato assicurativo italiano con flessibilità, competenza e spirito digital. Un sistema di vendita integrato che migliora l'esperienza di acquisto e consente un processo semplice, compliant e preciso per abbattere tempi, costi e prendersi cura dei...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
  Watermark preview

GESTIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE - IL FUTURO SI SPINGE OLTRE L'ASSICURAZIONE

15/10/2015 - I rischi per l’ambiente derivano da circostanze impreviste, da sistemi di gestione carenti, attività di terzi o da eventi naturali. Quando natura e tecnologia collidono, il risultato può essere catastrofico, con conseguenze ambientali e sociali gravi

L’esposizione al rischio non riguarda solo i siti commerciali e industriali, ma anche le attività che...

Leggi l'intero articolo Condividi
X
Il presente sito utilizza cookies propri e di terze parti per finalità tecniche ovvero di analisi statistica. Maggiori informazioni sono disponibili al link CookiesAccetta