argomenti » intelligenza-artificiale

  AI, 2024 DA RECORD PER IL MERCATO ITALIANO

AI, 2024 DA RECORD PER IL MERCATO ITALIANO

11/03/2025-L’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano ha fatto il punto della situazione sul nostro ecosistema, analizzando le soluzioni più adottate e i settori in cui è più diffusa. Se da un lato si assiste a un’evidente evoluzione nell’adozione dell’intelligenza artificiale, dall’altro permangono ritardi rispetto alle...

Leggi l'intero articolo Condividi
  COME ASSICURARE L’AI? LE SFIDE PER IL SETTORE
INTELLIGENZA ARTIFICIALE

COME ASSICURARE L’AI? LE SFIDE PER IL SETTORE

07/10/2024-Fino a qualche anno fa sarebbe stato incredibile, ma l’uso dell’intelligenza artificiale è oggi straordinariamente esteso in ogni campo e interessa tutti i comparti economici, da quelli finanziari a quelli industriali, dalla comunicazione alla vendita al dettaglio, inclusa, ovviamente, l’assicurazione

Secondo il Global AI Governance...

Leggi l'intero articolo Condividi
  TECNOLOGIA E CONTRASTO ALLE FRODI ASSICURATIVE

TECNOLOGIA E CONTRASTO ALLE FRODI ASSICURATIVE

20/09/2024-Le truffe che colpiscono il comparto assicurativo possono derivare dall’attività della criminalità organizzata ma sono anche alimentate da persone comuni, spesso per ignoranza o superficialità. Per fortuna, il progresso tecnologico è divenuto il più prezioso alleato per contrastare il fenomeno

Le frodi assicurative minano il principio...

Leggi l'intero articolo Condividi
  IA, OPPORTUNITÀ DA GESTIRE CON UNA GOVERNANCE STRUTTURATA

IA, OPPORTUNITÀ DA GESTIRE CON UNA GOVERNANCE STRUTTURATA

10/06/2024-L’intelligenza artificiale può cambiare la relazione con il mercato delle imprese di produzione, migliorando molti processi dalla supply chain all’amministrazione, fino al marketing e al risk management. Come tutte le tecnologie va però conosciuta e sottoposta a una gestione competente che garantisca un utilizzo corretto, esente da...

Leggi l'intero articolo Condividi
  L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SECONDO REVO INSURANCE

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SECONDO REVO INSURANCE

24/05/2024-La compagnia punta forte sulla tecnologia: alla fine dello scorso anno un progetto sulla gestione sinistri, poi altre due iniziative in materia di gestione finanziaria e supporto alla sottoscrizione. Contenuti, obiettivi e risultati già raggiunti nelle parole di Giovanni Poccobelli, chief data & analytics officer della società

Revo...

Leggi l'intero articolo Condividi
  GLI IMPATTI DELL’AI SUL SETTORE ASSICURATIVO

GLI IMPATTI DELL’AI SUL SETTORE ASSICURATIVO

13/05/2024-Quella dell’intelligenza artificiale è una rivoluzione che si sta sviluppando intorno all’enorme capacità di generare dati e di analizzarli. I vantaggi che sta già introducendo nel settore insurance sono molti: dalla prevenzione del rischio all’attività antifrode, dalla liquidazione dei danni al customer care. Ma oltre alle opportunità...

Leggi l'intero articolo Condividi
  LA FIDUCIA È LA BASE PER L’INNOVAZIONE

LA FIDUCIA È LA BASE PER L’INNOVAZIONE

21/03/2024-Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale deve partire dal presupposto che fidarsi gli uni degli altri, persone, istituzioni e imprese, è un elemento indispensabile per favorire il progresso di una tecnologia così complessa e mantenere al centro la relazione umana. Ne è convinta Felicia Pelagalli, founder e ceo di Culture, secondo cui...

Leggi l'intero articolo Condividi
  RACCOMANDAZIONI PER UN USO RESPONSABILE
INTELLIGENZA ARTIFICIALE

RACCOMANDAZIONI PER UN USO RESPONSABILE

24/11/2023-Geneva Association ha pubblicato un report in cui si interroga sul rapporto tra innovazione e regolamentazione e su come conciliare la tutela dei consumatori con la rivoluzione tecnologica che l’IA rappresenta

L’IA o intelligenza artificiale è l’abilità di una macchina di mostrare capacità considerate da sempre come esclusivo...

Leggi l'intero articolo Condividi
  SERVE ANCORA IL FATTORE UMANO?
Periti

SERVE ANCORA IL FATTORE UMANO?

09/10/2023-Il rapido sviluppo delle applicazioni di intelligenza artificiale apre le porte a una serie di possibilità nella gestione dei processi che possono arrivare a escludere l’intervento dell’uomo. Vale per i periti come per i letterati, e potrebbe presto valere per i gruppi dirigenti. La domanda è quanto l’uomo sia sostituibile e se può...

Leggi l'intero articolo Condividi
Il presente sito utilizza cookies propri e di terze parti per finalità tecniche ovvero di analisi statistica. Maggiori informazioni sono disponibili al link CookiesAccetta