argomenti » cineas

  L’IMPORTANZA DI CONOSCERE IL RISCHIO
Formazione

L’IMPORTANZA DI CONOSCERE IL RISCHIO

22/02/2019-L’applicazione dei regolamenti e della normativa necessitano di tanta attenzione quanto le competenze di risk management e le soft skills. Per evolvere nella professione non basta più la tecnica: servono capacità personali e conoscenze che possano favorire un salto di qualità PER tutte le componenti del settore assicurativo

Nell’esperie...

Leggi l'intero articolo Condividi
  UN RINNOVATO IMPEGNO PER LA CULTURA DEL RISCHIO
Rischi, il valore della conoscenza 2018

UN RINNOVATO IMPEGNO PER LA CULTURA DEL RISCHIO

20/07/2018-Comprendere le minacce non significa automaticamente saperle prevenire o mitigare; ma gli imprenditori di oggi, soprattutto i più giovani, sembrano più consapevoli e disponibili a capire che il futuro delle loro aziende spesso dipende dalla cura che mettono nel risk management

Non è più il tempo del rischio di credito. O meglio, lo è...

Leggi l'intero articolo Condividi
  INQUINAMENTO, BISOGNA ANDARE OLTRE I PREGIUDIZI
Rischi, il valore della conoscenza 2018

INQUINAMENTO, BISOGNA ANDARE OLTRE I PREGIUDIZI

19/07/2018-Sebbene la nostra normativa sia tra le più severe al mondo in caso di danno all'ambiente, in italia si fa molto poco per prevenire questo rischio, nella falsa convinzione che sia un problema solo di raffinerie e impianti chimici

Oggi più di ieri la reputazione ecologica di chi vende beni o servizi ha un aspetto rilevante. C’è una...

Leggi l'intero articolo Condividi
  LE ABILITÀ SOFT DALLE CONSEGUENZE HARD

LE ABILITÀ SOFT DALLE CONSEGUENZE HARD

04/10/2016-Investire in tecnologia, specializzazioni tecniche e competenze trasversali. Queste le aree su cui compagnie, intermediari, periti e industria devono lavorare per un business di successo. Ne è convinto Cineas che, nel suo trentennale, ha rinnovato le formule dei tre Master in Risk Engineering, Loss Adjusting e Life Skills

Nei prossimi...

Leggi l'intero articolo Condividi
  L'ITALIA PIU' ATTENTA AI RISCHI

L'ITALIA PIU' ATTENTA AI RISCHI

14/10/2015-Cresce il risk management nelle imprese italiane e migliorano le performance economiche delle realtà più attente. Il maggiore interesse riguarda le fasi produttive; ancora sottovalutati i rischi ambientali; i più percepiti sono sicurezza sul lavoro e fisco. Penalizzate le aziende del Sud Italia, mentre l'alimentare primeggia. Ancora...

Leggi l'intero articolo Condividi
  NUOVI RISCHI E RISPOSTE (ANCORA) CARENTI
Aziende, dai rischi alla sicurezza della polizza 2015

NUOVI RISCHI E RISPOSTE (ANCORA) CARENTI

24/08/2015-Se da un lato all'interno delle aziende italiane c'è più consapevolezza sull'importanza del risk management, dall'altro il settore assicurativo ha bisogno di un deciso cambio di passo per offrire una consulenza specializzata, adatta alle esigenze dei diversi settori merceologici

Per affrontare un mercato come quello attuale, in rapido e...

Leggi l'intero articolo Condividi
  CAPIRE E GESTIRE IL CAMBIAMENTO

CAPIRE E GESTIRE IL CAMBIAMENTO

01/07/2015-Cineas ha presentato gli studi, le analisi e le proposte che i 22 componenti del tavolo intersettoriale hanno elaborato sul tema della gestione degli eventi post sinistro nel settore property. I gruppi di lavoro hanno svolto 11 incontri, con la finalità di contribuire al miglioramento della gestione delle attività che seguono il...

Leggi l'intero articolo Condividi
  L'AGENTE: DA GENERALISTA A FOCUSED
Formazione

L'AGENTE: DA GENERALISTA A FOCUSED

31/12/2014-Da un mercato product oriented a uno customer oriented. Questo passaggio, fondamentale per il settore assicurativo, presuppone un grosso sforzo culturale e formativo, che passa per una logica di servizio e analisi dei bisogni. Coinvolgendo gli intermediari, attraverso modalità interattive, soprattutto nella gestione della relazione con...

Leggi l'intero articolo Condividi
  EVOLUZIONE E COMPLESSITA' DELLE MINACCE PER LE AZIENDE
Le aziende e il rischio 2014

EVOLUZIONE E COMPLESSITA' DELLE MINACCE PER LE AZIENDE

30/09/2014-Oggi più che mai è richiesta alle imprese una strutturata analisi di impatto dei danni, un approccio coordinato e razionale, che però si scontra con l’attuale situazione di mancanza di cultura del rischio. La crisi incide ma forse non è determinante se le Pmi restano ai margini, ancora troppo inconsapevoli

Quali sono gli aspetti che...

Leggi l'intero articolo Condividi
Il presente sito utilizza cookies propri e di terze parti per finalità tecniche ovvero di analisi statistica. Maggiori informazioni sono disponibili al link CookiesAccetta