personaggi » giovanni-calabro

  VERSO UN NUOVO CICLO DELL'RC AUTO
RC Auto: flessibilità o sostenibilità? 2016

VERSO UN NUOVO CICLO DELL'RC AUTO

25/01/2017-Il rialzo dei premi è all'orizzonte: finisce, quindi, l'era della competizione giocata sul prezzo. Si punta sul servizio, a cui è necessario, però, dare un valore. Su questo hanno concordato le compagnie nella tavola rotonda della mattinata, invocando un intervento normativo. Intanto l'Antitrust annuncia una revisione della...

Leggi l'intero articolo Condividi
  COMPAGNIE E AGENTI, A CHI SERVE DAVVERO TRATTARE?
Intermediari nell'era della selezione 2015

COMPAGNIE E AGENTI, A CHI SERVE DAVVERO TRATTARE?

03/12/2015-Resta ancora ampia la distanza tra imprese e intermediari quando si parla degli antichi problemi: l'accordo nazionale, gli ostacoli al plurimandato, la liquidazione e la rivalsa. Alla Tavola Rotonda del convegno si sono confrontati Ania, Anapa, Sna, Unapass e Antitrust. Un dibattito vivace che ha riguardato anche la sorte di FPA

Sulla...

Leggi l'intero articolo Condividi
  NON LA QUANTITA', MA LA QUALITA'

NON LA QUANTITA', MA LA QUALITA'

25/02/2015-E' la modalità di offerta, più che il numero di canali, a fare la differenza in tema di concorrenza. E i comparatori aiutano, ma solo se agiscono in piena trasparenza. Questa l'opinione dell'antitrust nelle parole del Direttore Generale, Giovanni Calabrò

Tra le sfide per il settore assicurativo, vi è il reale aumento della concorrenza...

Leggi l'intero articolo Condividi
  UN PATTO ETICO TRA AGENTE E CONSUMATORE

UN PATTO ETICO TRA AGENTE E CONSUMATORE

30/07/2014-Le strategie per efficientare il rapporto impresa-agenzie e la relazione con i consumatori, tra diritti, mercato ed etica. Questi gli argomenti principali che hanno animato il 41esimo congresso di Uea, svoltosi a Rimini, nel corso del quale sono intervenuti, tra gli altri, esponenti di Eiopa, Ivass e Agcm

L’Unione europea assicuratori...

Leggi l'intero articolo Condividi
  RIFORMARE L’RC AUTO,  UN DOVERE  CIVILE E SOCIALE

RIFORMARE L’RC AUTO, UN DOVERE CIVILE E SOCIALE

30/04/2013-Nel momento di crisi nera del paese, con la recessione che non si ritrae, la mutualità è a rischio e, senza il contributi di tutti, la non assicurazione rischia di diventare un'epidemia

Mettere mano al sistema dell’Rc auto dev’essere una specie di perversione. Non si contano i provvedimenti che dal 1969, anno dell’entrata in vigore...

Leggi l'intero articolo Condividi
  COLLABORAZIONI, STRATEGIE  PER USARLE BENE

COLLABORAZIONI, STRATEGIE PER USARLE BENE

31/03/2013-Un convegno organizzato da SNA ha provato a spiegare come servirsi delle nuove opportunità messe a disposizione degli agenti. Ma per qualcuno sono solo un regalo fatto ai broker

La paura è che si scelga di barattare la libertà per un tozzo di pane. Libertà di collaborare, di intraprendere, come la chiamano gli agenti di assicurazione,...

Leggi l'intero articolo Condividi
Il presente sito utilizza cookies propri e di terze parti per finalità tecniche ovvero di analisi statistica. Maggiori informazioni sono disponibili al link CookiesAccetta